Menz. dal 1354, dopo il 1377 probabilmente in Italia, di Basilea. Figlio di un pittore. Agnes Fröweler. Nel 1354 fece parte del corpo di guardia del palazzo apostolico ad Avignone. Dopo la nomina a cavaliere e il trasferimento in Italia, fu nuovamente al servizio del papa e nel 1376 divenne maresciallo del ducato di Spoleto. Nel 1369 fece traslare a Basilea delle reliquie di S. Teobaldo per la cappella funebre da lui fondata nella chiesa di S. Leonardo, dove si trovano anche due sculture di pietra che raffigurano S.
Riferimenti bibliografici
- A. Gessler, «H. von Schönegg», in BZGA, 21, 1923, 75-126
- Y. Meyer, «Memoria und Repräsentation im 14. Jahrhundert», in Georges-Bloch-Jahrbuch des Kunsthistorischen Instituts der Universität Zürich, 6, 1999, 31-53
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1354 ✝︎ dopo il 1377 |