de fr it

LuxZeigler

prima del 1473, prima del 28.8.1540 a Basilea. Figlio di Heinrich, detentore del diritto di infeudazione (Achtburger), e di Margrit Schilling. Abiatico di Heinrich (->). 1) (prima del 1506) Elisabeth Jungermann, vedova di Hans, maestro della corporazione dell'Orso, membro del Consiglio per la corporazione dei vinai e maestro a capo delle corporazioni; 2) (prima del 1527) Margret Meyer, figlia di Ludwig. Detentore del diritto di infeudazione a Basilea (Achtburger, 1493 e 1503-13), fu maestro a capo delle corporazioni (1523-29) e tra il 1503 e il 1525 ricoprì numerose importanti cariche politiche nell'ambito delle finanze, della giustizia e dell'assistenza sociale. Ufficiale responsabile del sostentamento dei soldati durante la campagna di Pavia (1512), fu per 34 volte inviato nella Conf., nella regione del Reno superiore e nella signoria basilese. Dopo la scomparsa del fratello Wilhelm (->), Z. continuò a far parte del ceto dirigente basilese per poco meno di un decennio, fino alla sua esclusione dal Consiglio nel 1529 per essere rimasto fedele al cattolicesimo; dopo il 1532 abbandonò temporaneamente la città. Il ramo basilese del casato si estinse con il fratello Daniel (1541), balivo di Riehen e Breisach.

Riferimenti bibliografici

  • APriv presso StABS
  • W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 3, 1910-1911
  • H. Füglister, Handwerksregiment, 1981
Link

Suggerimento di citazione

Samuel Schüpbach-Guggenbühl: "Zeigler, Lux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019302/2014-02-05/, consultato il 23.01.2025.