de fr it

WilhelmZeigler

prima del 1472, 28.6/24.10.1521 Basilea. Figlio di Heinrich, detentore del diritto di infeudazione (Achtburger) a Basilea, e di Margrit Schilling. Fratello di Lux (->). Abiatico di Heinrich (->). Cavaliere. 1) (prima del 1504) Maria Bär, figlia di Hans, maestro della corporazione dello Zafferano; 2) (1514) Elisabeth Offenburg, figlia di Philipp, donzello e Consigliere. Fu titolare del diritto di infeudazione a Basilea (1487-1502), membro del Consiglio dei Sette (finanze, 1501-20), detentore di numerose importanti cariche nell'ambito della giustizia, dell'assistenza sociale e delle costruzioni (1502-18), membro del Consiglio dei Tredici (1501-21) e borgomastro (1503-21). Ricoprì cariche militari nelle campagne di Bellinzona (1503 e 1507) e fu per oltre 70 volte inviato nella Conf., nella regione del Reno superiore e nella signoria basilese. Tra i più importanti uomini politici basilesi dell'inizio del XVI sec., ebbe stretti legami con il ceto dirigente basilese e i suoi vertici.

Riferimenti bibliografici

  • APriv presso StABS
  • W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 3, 1910-1911
  • H. Füglister, Handwerksregiment, 1981
Link

Suggerimento di citazione

Samuel Schüpbach-Guggenbühl: "Zeigler, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019303/2014-02-05/, consultato il 04.10.2023.