de fr it

Johann JakobBurckhardt

19.5.1614 Basilea, 1.11.1690 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Rudolf, capo delle corporazioni e professore di etica, e di Esther Battier. (1636) Catharina Iselin, figlia di Lucas, Consigliere. Nel 1629 studiò diritto all'Univ. di Basilea; proseguì gli studi a Ginevra e in Francia. Ritornato a Basilea, divenne segr. presso la cancelleria basilese (1633) e amministratore dei beni ecclesiastici sul colle della cattedrale (Münsterberg, 1638). Fu membro dei Sei (Sechser) della corporazione dell'Orso (dal 1646), del Piccolo Consiglio (dal 1657) e del Consiglio dei Tredici (1659-90). Fu inoltre balivo a Kleinhüningen (1666), capo delle corporazioni e membro del Collegio dei Tre (1666-84), borgomastro di Basilea (1684-90) e preposto al magazzino e dogana per le merci in transito (1667-90). Fu tra i delegati fed. che nel 1673 e nel 1681 accolsero Luigi XIV, re di Francia, e fu più volte inviato alla Dieta. Nel 1683 fu mediatore nei conflitti religiosi glaronesi.

Riferimenti bibliografici

  • N. Röthlin, Die Basler Handelspolitik und deren Träger in der 2. Hälfte des 17. und im 18. Jahrhundert, 1986
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katharina Furrer Wälchli: "Burckhardt, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.04.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019322/2003-04-10/, consultato il 16.01.2025.