16.4.1615 Bretzwil, 28.2.1683 Reigoldswil, rif., probabilmente di Bretzwil. Figlio di Hans e di Veronika Schärer. Margreth Weber, di Bretzwil. Contadino e mugnaio, B. fu assieme a Uli Schad il protagonista della guerra dei Contadini del 1653 nella campagna basilese. Fu capo e portavoce nelle assemblee degli ab. della campagna basilese, che rappresentò nelle trattative con le autorità statali e in occasione delle grandi Landsgemeinde di Sumiswald e Huttwil. Svolse un ruolo determinante nella formulazione delle loro rimostranze e delle loro richieste, redigendo la petizione del 30.3.1653 per il baliaggio di Ramstein, la prima parte della supplica del 9.5.1653, in cui fornì i motivi per l'annessione alla Lega contadina, e la dichiarazione di sottomissione di Ramstein dopo la repressione della sommossa. B. aspirò a difendere gli interessi dei contadini senza ricorrere alla violenza, nel quadro della concezione della ribellione tipica del mondo contadino e dei suoi modelli di legittimazione. Il 9.6.1653 scappò per sfuggire alla repressione delle autorità: attraversò il territorio solettese, risalì il Reno fino a Sciaffusa e continuò verso nord fino a Nördlingen ed Eberbach am Neckar, vicino a Heidelberg. Al suo ritorno, B. si presentò alle autorità basilesi (febbraio del 1654), che lo sottoposero a diversi interrogatori. La condanna fu relativamente lieve (dichiarazione d'infamia e messa al bando), se confrontata con le pene inflitte agli agitatori giudicati subito dopo la guerra dei contadini a Basilea. Nell'autunno del 1654 B. venne liberato e dieci anni dopo definitivamente graziato.
Riferimenti bibliografici
- P. Suter, «Zur Erinnerung an den Bauernkrieg von 1653 auf der Landschaft Basel», in BHBl, 18, 1953, 217-248
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 16.4.1615 ✝︎ 28.2.1683 1683-02-28 |