de fr it

FaulePetitot

ca. 1572 Villiers-le-Duc (Borgogna), 1.7.1629 Ginevra, rif., dal 1615 di Ginevra. Figlio di Guyot, medico. 1) (1598) Etienna, figlia di Pierre e di Catherine Royaume; 2) (1620) Clauda Roman, vedova di Loys Gentilhomme, di Lione. Compì un apprendistato di scultore a Lione e in seguito lavorò in Italia, tra l'altro a Roma. Dopo aver rifiutato una commissione del duca Carlo Emanuele di Savoia, si trasferì a Ginevra (1597), dove fu attivo come scultore, ebanista e architetto. Eseguì probabilmente i modelli e i progetti delle facciate di alcune residenze signorili della città (1617-20), in particolare della casa Turrettini. Fu inoltre autore dei nuovi modelli della facciata principale e occidentale del palazzo com. di Ginevra. Non si ha notizia di altre sue opere di sicura attribuzione.

Riferimenti bibliografici

  • C. Martin, La maison de ville de Genève, 1906, 96
  • W. Deonna, «Les arts à Genève des origines à la fin du XVIIIe siècle», in Genava, 1942, 342, 349, 359
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1572 ✝︎ 1.7.1629

Suggerimento di citazione

Dagmar Böcker: "Petitot, Faule", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019355/2010-09-27/, consultato il 25.03.2025.