de fr it

Hans-UlrichHeldt

6.12.1722 Rüegsau, 7.3.1813 Ginevra, rif., di Rüegsau, habitant di Ginevra dal 1758. Figlio di André e di Barbara Widmer. Celibe. Scalpellino (capomastro nel 1758), fra il 1770 e il 1790 lavorò regolarmente per la città di Ginevra (direzione di cantieri, perizie, stime immobiliari). Collaborò saltuariamente con il capomastro Jean-Jacques Vaucher. Con l'architetto Pierre-David Matthey costruì il Théâtre des Bastions (1782-83) e la caserma (1783-86). Lavorò come architetto nel Paese di Vaud, soprattutto dal decennio 1780-90, in particolare a Nyon (progetto del collegio, 1786 ca.), Coppet e Commugny. Fu giurato della corporazione dei capomastri e stuccatori.

Riferimenti bibliografici

  • ACom Coppet e Nyon
  • AEB
  • AEG
  • M. Bory (a cura di), Coppet, 1998
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 6.12.1722 ✝︎ 7.3.1813

Suggerimento di citazione

Ariane Girard Cherpillod: "Heldt, Hans-Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019360/2008-02-25/, consultato il 01.06.2023.