de fr it

LaurentPerroud

Menzionato la prima volta nel 1547 a Neuchâtel, 1584/85 Losanna, della Franca Contea. Guillauma Clerc, figlia di Perrin, di Cressier (NE). Scolpì statue per fontane a Neuchâtel (1547), Soletta (1548), Le Landeron (1549), La Neuveville (1550), Porrentruy (1558 e 1563/64), Moudon (1559), Delémont (1576) e Losanna (1584/85). Quale capomastro realizzò in particolare una casa a Soletta (1557), il mercato coperto di Neuchâtel (1569) e una locanda a Bienne (1582). L'opera di P., che si situa tra tardogotico e Rinascimento, influenzò l'arte neocastellana fino all'inizio del XVII sec.

Riferimenti bibliografici

  • MAS NE, 1, 1955; 3, 1968
  • MAS VD, 1, 1965; 6, 2006
  • W. e M. Bourquin, Biel, stadtgeschichtliches Lexikon, 1999, 302 sg.
  • O. Roulet, «L. Perroud», in Le Landeron, 2001, 125-128
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1547 ✝︎ 1584/85

Suggerimento di citazione

Odette Roulet: "Perroud, Laurent", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019404/2011-01-11/, consultato il 05.06.2023.