de fr it

Daniel-HenriVaucher

9.9.1703 Môtiers (oggi com. Val-de-Travers), 2.8.1763 Fleurier (oggi com. Val-de-Travers), rif., di Fleurier. Figlio di Daniel, carpentiere e imprenditore edile, e di Elisabeth DuPasquier. (1731) Judith-Esabeau DuPasquier, figlia di Abram. Fece parte del Consiglio ecclesiastico di Fleurier (1733). Menz. come architetto dal 1734, fu attivo nel principato di Neuchâtel e nella parte settentrionale del Paese di Vaud. Realizzò ponti (Buttes, Saint-Sulpice, Valangin) e progettò la ristrutturazione dei castelli di Neuchâtel, Môtiers e Yverdon. Si distinse spec. nella costruzione di canoniche (Bullet, Pomy, Romainmôtier, Sainte-Croix, Vaulion, Yvonand) e templi rif. (Bullet, Cuarnens, Le Locle, Mollens, Vullierens, Yvonand), che con il palazzo com. di Cortaillod (1759-62) furono le sue opere più rappresentative. Nel 1744 Berna lo nominò ispettore generale delle costruzioni del Paese di Vaud.

Riferimenti bibliografici

  • Note di J. Courvoisier presso AEN
  • MAS NE, 1-3, 1955-1968
  • M. Fontannaz, Les cures vaudoises, 1986
  • M. Grandjean, Les temples vaudois, 1988
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 9.9.1703 ✝︎ 2.8.1763

Suggerimento di citazione

Dave Lüthi: "Vaucher, Daniel-Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.04.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019412/2012-04-23/, consultato il 23.03.2025.