7.2.1710 Avignone, 28.10.1793 Parigi. Figlio di Jean-Baptiste Franque, architetto francese. Ammesso nel 1732 all'Accademia di Francia a Roma, François Franque fu membro dell'Accademia reale di architettura dal 1755. Principale architetto della Francia meridionale nel terzo quarto del XVIII secolo, nel 1763 giunse in Svizzera per progettare il castello di Hauteville, a Saint-Légier-La Chiésaz, costruito dal 1764 in collaborazione con Claude-Pierre Cochet, pittore di Lione, per Pierre-Philippe Cannac, ex direttore della compagnia delle carrozze di Lione. Nel 1764 Franque realizzò i piani del castello di Grand Clos a Rennaz, che apparteneva ad Abraham Guillard, genero di Cannac e commerciante a Lione, e, molto probabilmente, quelli del castello di Villard a La Tour-de-Peilz, di proprietà del colonnello Jean François Guillaume Courvoisier, parente dei Guillard e Cannac. L'opera di Franque in Svizzera è caratterizzata da una disposizione originale e monumentale dei diversi corpi degli edifici (lunghe ali prospicienti la corte d'onore a Hauteville, padiglioni laterali a Villard, successione di due corti a Rennaz) e dalla decorazione, realizzata con la tecnica del trompe l'œil, delle facciate in stile Luigi XVI, particolarmente ricca a Hauteville. Nella disposizione interna dei locali non si ritrova invece la grande perizia che era valsa a Franque la sua fama.
Riferimenti bibliografici
- Grandjean, Marcel: «L'hôtel de ville d'Yverdon et son logis. Architecture et architectes», in: Revue historique vaudoise, 92, 1984, p. 64.
- Férault, Marie-Agnès: «Une œuvre inconnue de François II Franque: le château de Bry-sur-Marne», in: Bulletin monumental, 149/3, 1991, pp. 299-315.
- Grote, Michèle; Pajor, Ferdinand: «Noville et Rennaz», in: Baatard, François; Barmettler, Ferdinand et al.: Noville & Rennaz, 2004, pp. 314-315.
- Fontannaz, Monique: «Histoire architecturale du château d’Hauteville», in: Rivista svizzera d'arte e d'archeologia, 74/3-4, 2017, pp. 179-199.
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 7.2.1710 ✝︎ 28.10.1793 1793-10-28 |