de fr it

Johannes PaulusNader

Menz. nel 1723 a Berna, 9.9.1771 Friburgo, catt., dal 1723 rif., dal 1748 di nuovo catt., di Eisenstadt (Ungheria, oggi Austria). 1) Anna Katharina Lässer; 2) una Anne Marie. Nel 1726 N., chiamato talvolta Nater, è cit. come cittadino di Thunstetten, dove forse lavorò al castello (1711-15), e naturalizzato bernese. Visse a Berna con la fam., ma fu spesso assente. Ottenuto lo statuto di dimorante a Morat (1729), nel 1742 lasciò la città e l'anno seguente soggiornò nell'Hofgut a Gümligen. Imputato in due processi per paternità, nel 1746 fuggì da Berna e partì per Friburgo, abbandonando la fam. L'anno seguente fece fallimento a Berna e nel 1749 probabilmente divorziò. Nel 1756 ottenne un permesso di soggiorno a Friburgo. Muratore, architetto e impresario acquisì notorietà a Berna per aver disegnato un progetto della chiesa di S. Spirito (1725). Lavorò in numerosi cantieri, realizzando le case parrocchiali di Utzenstorf (1727), Burgdorf (1727-28) e della parrocchia ted. di Morat (1729-30), la chiesa cittadina di Thun (1738), il palazzo com. di Burgdorf (1743-50), il castello di Bremgarten (1743-47), le chiese di Thunstetten (1745) e Grafenried (1747), un'ala dell'abbazia di Hauterive (1751-70), il palazzo com. di Romont (1760-62), l'edificio per il tiro nelle Grand'Places a Friburgo (1765-67), la chiesa di Givisiez (1766), l'altare di Hauterive (1768, attualmente a Marly) e il convento di La Maigrauge a Friburgo (1771). Nel cant. Friburgo costruì anche due residenze di campagna di pregio: il nuovo castello di Middes (1748-49) per i Griset de Forel e il Vogelshaus a Bösingen (1757), ampiamente ispirati ai modelli pubblicati dagli architetti franc. Jacques François Blondel (1737-38) e Charles Etienne Briseux (1743).

Riferimenti bibliografici

  • La casa borghese in Svizzera, 20, 1928
  • R. Rengier, Romont - Bulle - Estavayer-le-Lac, trois hôtels-de-ville du canton de Fribourg, mem. lic. Losanna, 1982, 7-19
  • H. Schöpfer, «Zisterzienserkloster Altenryf/Hauterive», in Zisterzienserbauten in der Schweiz, 2, 1990, 57-83
  • E. M. Fallet, J. P. Nader, 1995
  • Kunstführer durch die Schweiz, 3, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johannes Paulus Nater
Dati biografici Prima menzione 1723 ✝︎ 9.9.1771

Suggerimento di citazione

Georg Germann; Marianne Rolle: "Nader, Johannes Paulus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.10.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019450/2010-10-28/, consultato il 23.01.2025.