30.6.1790 Losanna, 25.7.1841 Losanna, riformato, di Yverdon-les-Bains, dal 1817 cittadino francese. Figlio di Gabriel. (1822) Julie Mouron, figlia di Jean-Pierre, sindaco di Chardonne e deputato nel Gran Consiglio vodese. Seguì una formazione di ingegnere a Parigi, dapprima al Politecnico (dal 1807), poi all'Ecole des ponts et chaussées. Attivo in Belgio e in Francia dal 1811, nel 1817 fu richiamato a Losanna come ingegnere cantonale sottoposto al Consiglio di Stato. Sviluppò e organizzò una vera e propria amministrazione del settore stradale, contribuendo pure all'elaborazione della legislazione in materia. Responsabile degli immobili statali, diresse inoltre la costruzione di strade e ponti, particolarmente intensa nella prima metà del XIX secolo. Realizzò le strade tra Nyon e Les Rousses (via Saint-Cergue, 1824-1830), Yverdon e Pontarlier (via Sainte-Croix, 1832-1849), Losanna e Oron-la-Ville (1833-1846), di Les Ormonts fra Aigle e Le Sépey (1834-1839) e tra Vevey e Châtel-Saint-Denis (1835-1841). In ambito architettonico la sua realizzazione più importante fu il penitenziario di Béthusy a Losanna (1819-1826). In quello del genio civile fu la cosiddetta cintura Pichard, precoce esempio di circonvallazione stradale, su cui si innestavano le principali vie di comunicazione di Losanna; i dislivelli venivano superati grazie a importanti opere di ingegneria quali il Grand-Pont (1836-1844), con due livelli di archi sovrapposti, e la galleria della Barre (1850-1859), realizzata dopo la sua morte. Interessato alla filosofia, fu autore di un saggio in due volumi di riflessioni scientifiche e metafisiche molto personali sull'origine delle idee, Ebauche d'un essai sur les notions radicales (1834). Insignito del titolo di ingegnere capo onorario del genio civile di Francia (1834), fu presidente della Società vodese di utilità pubblica (1835-1837).
Riferimenti bibliografici
- P. Gasser, «Adrien Pichard», in: Ingénieurs et architectes suisses, 1988, 20, pp. 307-314.
- P. Bissegger, «Paratonnerres et paragrêles. Expériences pionnières et mirages scientifiques autour d'Adrien Pichard (1790-1841), premier ingénieur cantonal vaudois», in: Bulletin de la Société vaudoise des sciences naturelles, 2014, 94/2, pp. 131-154.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.6.1790 ✝︎ 25.7.1841 1790-06-301841-07-25 |