
15.5.1817 Ginevra, 21.2.1876 Plainpalais (oggi Ginevra), rif. (aderì al movimento del Risveglio, poi si convertì al cattolicesimo), di Ginevra. Figlio di Charles-David-Ami, esercente e vasaio, e di Louise-Françoise Monod. Abiatico di Antoine (->). Celibe. Seguì corsi di disegno presso l'architetto Gaetano Durelli. Nel 1839 fu assunto dallo studio di architettura di Jean-Pierre Guillebaud, dove acquisì esperienza nel campo della costruzione e della ristrutturazione di edifici religiosi - restauro della chiesa di Grand-Saconnex (1839-40) e della chiesa di Saint-Loup a Versoix (1840-41); studi per il restauro della cattedrale di S. Pietro - e civili, come la casa de la Rive, situata nei pressi dell'antica porta del Bourg-de-Four. Nominato ispettore dei lavori della Compagnia ginevrina del gas nel 1844, dedicò da allora il proprio tempo libero, oltre che all'architettura, a ricerche nel campo dell'archeologia e dell'araldica. Membro della Soc. di storia e di archeologia di Ginevra dal 1845, pubblicò nelle sue memorie i suoi primi studi su S. Pietro. Valorizzò gli affreschi della chiesa di S. Gervaso, curò il restauro della chiesa di S. Francesco a Losanna (1855), fu chiamato in qualità di esperto a sovrintendere ai lavori per le collegiate di Romont (1863) e di Neuchâtel (1867) e per la cattedrale di Losanna (1864). Nel 1869 venne nominato direttore della Soc. delle acque di Carouge (GE), dove costruì quattro fontane monumentali. L'attività di B. quale storico è particolarmente significativa. Membro delle soc. scientifiche della regione, dal 1852 fu inoltre corrispondente della Soc. franc. per la tutela dei monumenti; nel 1848 fondò la Soc. degli architetti di Ginevra. Raggiunse notorietà intern. grazie all'opera Histoire de l'architecture sacrée du quatrième au dixième siècle dans les anciens évêchés de Genève, Lausanne et Sion, del 1853. Da un punto di vista metodologico il suo contributo maggiore è costituito dalla pubblicazione dei conti relativi alla costruzione del campanile della chiesa di S. Nicola a Friburgo.