1778 ca. Rovio, dopo il 1829, catt., di Rovio (a volte menz. come cittadino di Lugano o di Milano). Non fu a quanto sembra il figlio del pittore Giovanni Battista. Béatrice-Marie-Caroline Cerasoli (o Cirafoli, o Zanella). Architetto, dichiarò di essersi diplomato nelle Acc. più importanti d'Italia (forse Brera a Milano). Dal 1818 al 1829 visse a Ginevra, dove partecipò a importanti concorsi (Museo Rath 1820, 1823, 1824) e realizzò, lungo l'arco del Lemano, diverse opere in stile neoclassico palladiano, fra cui in particolare la villa di Auguste Saladin de Lubières a Pregny (1822-25), la decorazione interna di Mon-Repos a Losanna (1825-28), l'ampliamento della villa Beaulieu a Rolle (1827), di cui era proprietario Jean-Gabriel Eynard, sostenitore del filellenismo, e la villa Choisi a Bursinel (1828). A Carouge (GE) diresse i lavori di ampliamento della chiesa catt. (1824) e costruì il mercato coperto (1826-27). Nel 1828 progettò una chiesa a pianta circolare per Monthey, che tuttavia non venne mai realizzata. Nel giugno del 1828, certamente influenzato da Eynard, progettò di partire per la Grecia, ma nel 1829 era ancora a Ginevra; dopo questa data non se ne hanno più notizie. L'opera di B. rimane nel complesso poco indagata e gli si potrebbero attribuire diverse altre costruzioni (ad esempio la villa Gloriette de la Gordanne a Perroy, del 1825).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1778 ca. ✝︎ dopo il 1829 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |