
Sorte a livello locale sotto diversi nomi dal decennio 1860-70 e in modo stabile dopo il 1880, tra il 1900 e il 1914 le unioni operaie furono le più importanti org. del Movimento operaio sviz. Nel 1908 contavano ca. 90'000 membri in una sessantina di località. Il nucleo delle org. era costituito, in misura sempre più crescente, da Sindacati, con un elevato numero di lavoratori stranieri, e da org. socialiste, con aderenti sviz. I primi si occupavano spec. di conflitti di lavoro, le seconde di partecipazione politica, creando delle tensioni, soprattutto in caso di Scioperi repressi dalla polizia o dall'esercito. Inoltre, poiché le unioni operaie facevano concorrenza ai sindacati, sempre più influenti, dopo il 1900 l'USS e il PS iniziarono a separare più chiaramente la sfera politica da quella sindacale. Le unioni operaie conobbero un'ultima espansione durante lo Sciopero generale del 1918 e tentarono poi di fondare un'org. mantello. Negli anni 1920-30 tuttavia persero il loro influsso a beneficio dei cartelli sindacali e delle sezioni del PS.