de fr it

CasaSavoia

La casa di Savoia è una delle grandi dinastie europee. Per più di nove secoli ha influenzato la storia della Francia sudorientale, dell'Italia e della Svizzera occidentale. I Savoia furono successivamente conti (1003), conti di Moriana (1125), marchesi in Italia (1148), conti (1160) e poi duchi (1416) di Savoia, re di Sicilia (1713-20), di Sardegna (o Piemonte-Sardegna, 1720-1861) e d'Italia (1861-1946).

Le origini e il controllo dei passi alpini (XI-XII secolo)

Nel XV secolo i Savoia fecero compilare una cronaca dove veniva evocata la loro presunta origine sassone, facendola risalire a un certo Beroldo, nipote dell'imperatore Ottone III. Sebbene messa in dubbio dagli eruditi, in particolare da quelli francesi, questa ascendenza germanica e imperiale venne riaffermata dal casato durante tutto l'ancien régime. Essa permetteva ai Savoia di rivendicare una posizione di preminenza sulle altre dinastie principesche italiane, di ancorare saldamente il ducato all'Impero e di ostacolare le potenziali velleità espansionistiche della Francia. Dopo la scomparsa dell'Impero nel 1806, gli storiografi della corte di Torino posero invece l'accento sulle origini italiane dei Savoia, presunti discendenti degli ultimi re dell'Italia carolingia; tale teoria si attagliava meglio alle loro ambizioni nazionali. Dopo il 1861 la loro origine divenne un argomento politicamente meno connotato, lasciando spazio ad altre ipotesi, non più fondate delle precedenti.

Stando alle ricerche più recenti, l'origine dei Savoia risale a un certo conte Umberto (detto Biancomano nel XIV secolo), dal quale deriva l'appellativo di Umbertiani talvolta attribuito dagli storici ai Savoia. Questi è menzionato con i due fratelli in documenti dei primi anni dell'XI secolo. Non è possibile risalire oltre nella loro genealogia, ma si sa che erano strettamente imparentati con Irmengarda (forse loro sorella), moglie di Rodolfo III, re di Borgogna. Grazie al favore reale la famiglia, i cui beni in origine si trovavano nella regione di Belley e nella parte meridionale della diocesi di Ginevra (Albanais), acquisì diritti nel Viennois. Dopo la fine del secondo regno di Borgogna nel 1032, i Savoia presero durevole possesso di numerose sedi episcopali (Belley, Aosta, Sion, Lione). Il matrimonio del figlio di Umberto, Oddone, con Adelaide di Susa, erede degli Arduini che avevano possedimenti in Piemonte, permise ai Savoia di rivendicare con successo diritti nella valle di Susa e nella regione di Torino, dando origine al patrimonio familiare a sud delle Alpi.

Itinerario della corte savoiarda dal 10.8.1271 al 31.8.1272
Itinerario della corte savoiarda dal 10.8.1271 al 31.8.1272 […]

Dalla metà dell'XI al XII secolo i Savoia attuarono una politica sistematica tesa a controllare i due grandi assi che attraversavano le Alpi occidentali, quello del Moncenisio e quello del Gran San Bernardo. Questa politica traspare nella varietà dei loro titoli, nella loro accresciuta presenza nei documenti ecclesiastici delle diocesi alpine e nell'ottenimento del controllo sull'abbazia di Saint-Maurice, di cui furono abati laici fino al 1128 e protettori, sulla falsariga dei re di Borgogna. Grazie a questa strategia assunsero un ruolo politico di importanza europea, allacciando contatti con numerosi sovrani (Francia, Portogallo, Inghilterra) con cui maritarono le loro figlie. Ebbero strette relazioni anche con gli imperatori germanici, per i quali il libero passaggio verso l'Italia era di vitale importanza.

Edificazione del principato savoiardo e affermazione della dinastia (XIII e XIV secolo)

Il lungo principato (1189-1233) di Tommaso I, considerato il secondo fondatore della dinastia, segnò una svolta essenziale. Con l'appoggio del potere imperiale, Tommaso estese la sua influenza verso le regioni a valle dei passi alpini (Piemonte, Paese di Vaud) adottando una dinamica politica di fondazioni cittadine (franchigie di Villeneuve nel 1214). Dagli anni 1240 i Savoia formarono un vasto comprensorio di possedimenti diretti, strutturato in baliaggi (Savoia, Chablais, Vaud, Susa ecc.) suddivisi in castellanie. Attuarono inoltre una politica di sottomissione della nobiltà, sia con l'acquisto di feudi, sia assumendo il controllo di istituti ecclesiastici, tramite l'ottenimento dei diritti di avogadria (Payerne, 1240) e giurisdizionali (Romainmôtier, 1272). L'affermazione di questo potere territoriale era strettamente legata all'introduzione di nuove pratiche burocratiche, caratterizzate da una moltiplicazione esponenziale delle fonti, che iniziarono a diversificarsi (registri contabili e fondiari), e dall'avvio di una produzione e una tradizione documentaria autonome, con la costituzione di archivi nei castelli comitali.

Vetrata stemmata del duca Carlo II (III) datata 1519 (Museo nazionale svizzero, Zurigo, deposito della Fondazione Gottfried Keller).
Vetrata stemmata del duca Carlo II (III) datata 1519 (Museo nazionale svizzero, Zurigo, deposito della Fondazione Gottfried Keller). […]

Il XIII secolo fu anche segnato da cambiamenti nell'organizzazione del lignaggio, nel quale si misero in luce cadetti quali Pietro II, i signori di Vaud Ludovico I e Ludovico II, e Filippo (1278-1334), signore di Acaia, che condizionarono l'espansione dei Savoia. Se con il loro dinamismo personale e il loro percorso specifico (militare, ecclesiastico, internazionale) ampliarono considerevolmente l'area d'influenza della famiglia, rafforzando il suo controllo sul territorio, con le loro rivendicazioni misero talvolta in pericolo la coesione del patrimonio comitale, la cui devoluzione era retta dal diritto testamentario. Anche le figlie e i loro eredi maschi accamparono pretese; Beatrice (1237-1310), figlia unica di Pietro II, entrò a far parte per via matrimoniale della famiglia dei delfini del Viennois, che per più di trent'anni rivendicarono la loro parte del patrimonio savoiardo conducendo lunghe guerre contro i loro cugini. Riscontrabile già nel XII secolo, l'influenza internazionale dei Savoia crebbe ulteriormente in quello successivo, soprattutto grazie ai matrimoni contratti negli anni 1230 e 1240 fra quattro abiatiche di Tommaso I e le famiglie reali francesi e inglesi. Fu con Eleonora di Provenza (1223-1291), loro nipote, e con il re d'Inghilterra Enrico III, suo marito, che i figli di Tommaso ebbero i contatti più stretti (Pietro II sostenne la corona nella sua lotta contro i baroni inglesi) e ricavarono sostanziosi vantaggi (Bonifacio divenne arcivescovo di Canterbury nel 1241).

Durante l'ultimo quarto del XIII secolo l'espansione della famiglia e del principato conobbe una battuta d'arresto a causa della difficile successione del conte Filippo I e della costituzione degli appannaggi dei Savoia-Acaia (Piemonte) e dei Savoia-Vaud. I Savoia si scontrarono inoltre con i loro vicini, soprattutto con gli Asburgo e con i delfini del Viennois, ma anche con i conti di Ginevra e i vescovi, in particolare, di Losanna, Ginevra e Sion. Per lo più queste tensioni si placarono dal periodo 1320-1350. Una pace fu conclusa con gli Asburgo nel 1310 e protettorati vennero imposti al conte di Ginevra e ai vescovi. Da allora questi ultimi si ritrovarono in posizione subalterna rispetto ai Savoia, cui venne conferito nel 1356 il vicariato imperiale, ossia il diritto di giudicare, per delega, le cause portate in appello davanti all'imperatore. Tale privilegio consentì ai Savoia di immischiarsi negli affari dei piccoli principati inclusi nei loro Stati e confermò il loro rango di principi territoriali, sancito nel 1313 dall'imperatore Enrico VII con la concessione della dignità di principe dell'Impero ad Amedeo V. Nel 1355 i rapporti si normalizzarono anche con il Delfinato, annesso alla corona di Francia che rinunciò al Faucigny a favore dei Savoia. Già all'inizio della guerra dei Cent'anni, questi ruppero l'alleanza inglese e si schierarono con la fazione francese, partecipando, con i contingenti reclutati nei loro Stati, a numerose campagne e battaglie.

Carta del ducato di Savoia realizzata verso la metà del XVI secolo da Gilles Boileau de Bouillon e pubblicata nel 1584 da Abraham Ortelius nel suo atlante Theatrum Orbis Terrarum (Collezione privata).
Carta del ducato di Savoia realizzata verso la metà del XVI secolo da Gilles Boileau de Bouillon e pubblicata nel 1584 da Abraham Ortelius nel suo atlante Theatrum Orbis Terrarum (Collezione privata). […]

Nel XIV secolo i Savoia riuscirono a invertire le tendenze centrifughe manifestatesi nel secolo precedente. Stabilirono definitivamente il principio della primogenitura maschile per la trasmissione della contea, diseredando le figlie e limitando l'autonomia dei rami cadetti (acquisto della baronia di Vaud nel 1359, sottomissione dei Savoia-Acaia). La dinastia elaborò complesse forme di autocelebrazione monarchica, specialmente per i funerali che si svolgevano nell'abbazia cistercense di Altacomba. Qui fu costruita, verso il 1342, la cappella dei principi e venne stilata, alla stessa epoca, la prima genealogia della dinastia. La trasmissione della contea veniva formalizzata con la consegna all'erede dell'anello detto di S. Maurizio. Con Amedeo V il sistema araldico prese definitivamente forma attraverso l'adozione di uno scudo di rosso alla croce d'argento e della testa di leone alata quale cimiero.

Apice e rovesci della potenza savoiarda (XV e XVI secolo)

La prima metà del XV secolo, con i principati di Amedeo VIII (il futuro Felice V) e di suo figlio Ludovico (1465), costituì il culmine della potenza dei Savoia nel Medioevo. A quel tempo lo Stato savoiardo si estendeva dal Mediterraneo fino alle porte di Berna, dalla Borgogna alla Lombardia. L'apogeo venne raggiunto nel 1416, quando l'imperatore Sigismondo elevò Amedeo VIII e i suoi discendenti alla dignità ducale. Le aspirazioni principesche dei Savoia si tradussero in un'importante attività legislativa (statuti del 1403, 1423 e 1430) e in una centralizzazione burocratica che fece di Chambéry la capitale amministrativa del ducato. La celebrazione del principe e della sua famiglia fornì la trama della prima cronaca dei Savoia redatta da Jean Cabaret verso il 1419, che ispirò per quasi due secoli la storiografia savoiarda. I Savoia mantenevano una corte fastosa nelle loro residenze lemaniche (Ripaille, Thonon, Ginevra, Morges, Chillon). Lo testimoniano fra l'altro alcune produzioni artistiche come i manoscritti miniati. Il sorprendente pontificato di Amedeo VIII (1439-1449), eccezionale sotto molti punti di vista, illustra la dimensione europea acquisita dal casato. Anche se l'autorità di papa Felice V rimase circoscritta ai propri Stati, la sua abdicazione abilmente negoziata consentì alla dinastia di ottenere il diritto di nomina a molti benefici ecclesiastici e di controllare così Ginevra, che nel ducato aveva un ruolo economico e politico di primo piano. Nel 1452, dopo una guerra accanita, il duca Ludovico ricevette persino la sottomissione di Friburgo, che si affrancò dalla dominazione degli Asburgo per collocarsi temporaneamente sotto la protezione dei Savoia.

La seconda metà del XV secolo fu segnata da un netto declino del casato, che dovette affrontare numerosi problemi dinastici: duchi malati (Amedeo IX) oppure morti in giovane età (Filiberto I, Carlo I, Carlo Giovanni Amedeo) e reggenze femminili contestate (Iolanda di Francia, Bianca di Monferrato). I problemi dipendevano anche dall'eterogeneità del ducato, confrontato a una crescente rivalità fra le élite savoiarda e piemontese, e all'emergenza di terre con una forte identità regionale (Bresse, Vaud, Nizza, Aosta), dotate di proprie assemblee che limitavano il potere principesco. A ciò si aggiunsero ricorrenti difficoltà finanziarie e le pressioni politiche e militari dei vicini (Francia, Confederazione, ducato di Milano). Le guerre di Borgogna (1474-1477), durante le quali la duchessa Iolanda e i suoi cognati Filippo di Bresse e Giacomo, conte di Romont, si schierarono con la fazione borgognona, misero in evidenza la debolezza del ducato. I Savoia dovettero cedere nel 1475 importanti porzioni del baliaggio dello Chablais. Mentre tentavano di mantenere la loro influenza a Ginevra attraverso la carica di vescovo, furono costretti ad allontanarsi dalla regione lemanica e a concentrare i loro interessi in Savoia e soprattutto in Piemonte, dove risiedevano sempre più spesso.

Nel 1536, nello spazio di qualche mese, il ducato venne quasi completamente invaso da Francesi, Bernesi, Friburghesi e Vallesani e la famiglia ducale dovette rifugiarsi a Nizza e a Vercelli. Il duca Emanuele Filiberto rientrò in possesso della maggior parte dei suoi Stati solo con i trattati di Cateau-Cambrésis (1559). Nel 1563 la capitale venne ufficialmente trasferita da Chambéry a Torino, la cui cattedrale sostituì Altacomba come luogo di sepoltura della dinastia.

I Savoia e il territorio svizzero in epoca moderna e contemporanea

Con la restaurazione del ducato nel 1559, il suo baricentro si spostò a sud delle Alpi. In effetti il casato ottenne la restituzione della Savoia e di parte dello Chablais (trattato di Losanna nel 1564 e trattato di Thonon nel 1569), mentre il Paese di Vaud e il basso Vallese rimasero sotto il dominio di Berna, Friburgo e Vallese e Ginevra entrò nell'orbita confederata. All'infuori di alcuni avvenimenti isolati (congiura d'Isbrand Daux, 1588) o spettacolari (Escalade, 1602), i Savoia non ebbero più alcun ruolo politico di rilievo nella Svizzera francese, anche se vi possedevano diritti residuali, come quello di presentazione alla diocesi di Losanna che fecero valere fino alla metà del XVII secolo. Nella regione di Ginevra gli intricati problemi di frontiera vennero regolati dal primo trattato di Torino (1754). La città di Carouge, elevata al rango di città reale nel 1786, fu ceduta con altri comuni a Ginevra nel 1816 da Vittorio Emanuele I (Communes réunies; trattato di Torino), segnando la fine dei diritti dei Savoia sull'odierno territorio svizzero. Divenuti re d'Italia nel 1861, i Savoia lasciarono Torino per Roma, dove rimasero fino alla proclamazione della Repubblica italiana nel 1946. Buona parte della famiglia si ritirò in esilio nella regione di Ginevra, dove morirono Umberto II (1983), ultimo regnante della dinastia, e sua moglie Maria José (2001).

La percezione del ruolo svolto dai Savoia nella Svizzera francese varia in funzione dei cantoni. Mentre Ginevra ha costruito la sua identità storica sulla vittoriosa opposizione ai Savoia, sfociata nella disfatta del duca Carlo Emanuele durante l'Escalade, dagli anni 1930 il canton Vaud ha sviluppato, soprattutto attorno alla figura di Pietro II, una visione piuttosto idealizzata del passato savoiardo, ancora non completamente superata.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio di Stato, Torino
  • S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, 1660 (17822, ristampa 1976-1977)
  • D. Carutti, Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII [sic], 1889
  • R.-H. Bautier, J. Sornay, Les sources de l'histoire économique et sociale du Moyen Age: Provence, Comtat Venaissin, Dauphiné, Etats de la maison de Savoie, 3 voll., 1968-1974
  • Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, 4, 1994, 361-641
  • D. Chaubet (a cura di), La chronique de Savoye de Cabaret, 2007
  • F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emmanuele Filiberto, 3 voll., 1892-1895
  • Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, 30, 1936, 928-968 (con genealogia)
  • G. Tabacco, «La formazione della potenza sabauda come dominazione alpina», in Die Alpen in der europäischen Geschichte des Mittelalters, 1965, 233-243
  • A. Biel, Die Beziehungen zwischen Savoyen und der Eidgenossenschaft zur Zeit Emanuel Philiberts (1559-1580), 1966
  • E.L. Cox, The Eagles of Savoy, 1974
  • A. Paravicini Bagliani, J.-F. Poudret (a cura di), La Maison de Savoie et le Pays de Vaud, 1989
  • La Maison de Savoie en Pays de Vaud, catalogo mostra Losanna, 1990
  • B. Andenmatten et al. (a cura di), Héraldique et emblématique de la Maison de Savoie (XIe-XVIe siècles), 1994
  • G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini, 1994
  • Lexikon des Mittelalters, 7, 1995, 1415-1422
  • B. Galland, Les papes d'Avignon et la Maison de Savoie, 1309-1409, 1998
  • L. Ripart, Les fondements idéologiques du pouvoir des premiers comtes de Savoie (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), 1999
  • A. Barbero, Il ducato di Savoia, 2002
  • B. Andenmatten, L. Ripart, «Ultimes itinérances», in L'itinérance des seigneurs (XIVe-XVIe siècles), a cura di A. Paravicini Bagliani et al., 2003, 193-248
  • Neue Deutsche Biographie, 22, 2005, 475-476
  • B. Andenmatten, La Maison de Savoie et la noblesse vaudoise (XIIIe -XIVe s.), 2005
  • P. Bianchi, L.C. Gentile (a cura di), L'affermarsi della corte sabauda, 2006
  • B. Andenmatten, G. Castelnuovo, «Produzione documentaria e conservazione archivistica nel principato sabaudo, XIII-XV secolo», in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, 110, 2008, 279-348
  • L.C. Gentile, Riti ed emblemi, 2008
  • E. Pibiri, En voyage pour Monseigneur: ambassadeurs, officiers et messagers à la cour de Savoie (XIVe-XVesiècles), 2011
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Bernard Andenmatten: "Savoia, casa", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.04.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019505/2013-04-04/, consultato il 19.03.2024.