Fam. comitale della Svizzera nordoccidentale, originaria della valle della Wigger, imparentata con numerosi casati dinastici sviz. Fondata nel IX sec., la fortezza omonima fu la residenza principale dei von F., che disponevano di una tomba di fam. nella chiesa di Zofingen. Feudataria del vescovo di Basilea, la fam. possedeva dalla fine dell'XI sec. i diritti langraviali nel Buchsgau e (dal 1223) nel Sisgau. Verso il 1140 fondò il convento di Schönthal e numerose città e fortezze presso F. (tra cui Bipp, Waldenburg, Zofingen, Liestal, Olten, Wiedlisbach). Adelbert, che donò il villaggio e la chiesa di Appenweiler (Alsazia) al priorato di Sankt Alban, è menz. nei documenti (1096). Sono cit. come testimoni Volmar e Ludwig (ca. 1100), come pure Hermann e Adalbero (testimone dell'imperatore Enrico V nel 1114). Grazie ai vescovi Ortlieb (->) e Ludwig (->) nel XII sec. la fam. acquisì potere nella diocesi di Basilea. Riuscì a consolidare la propria posizione anche attraverso legami matrimoniali: Hermann II (menz. negli anni 1160-1211), abiatico di Adalbero, sposò un'esponente dei von Kyburg, mentre i suoi figli Ludwig III (menz. negli anni 1196-1256) e Hermann III (menz. fino al 1236) presero in moglie Gertrud risp. Heilwig, membri della casa d'Asburgo. La figlia Richenza si sposò con Berthold de Neuchâtel. Dopo il 1223 Hermann IV, figlio di Ludwig III, divenne per matrimonio erede dei conti von Alt-Homberg e 20 anni dopo assunse il titolo di conte von Homberg. Attorno al 1250 la fam. si divise nei rami di Zofingen (estinto nel 1307), Neu-Homberg (estinto nel 1325) e Waldenburg. Werner II von Neu-Homberg, un abiatico di Hermann IV, e il fratello Ludwig II vendettero all'Austria Wartenberg e Muttenz (1306), feudi dei vescovi di Strasburgo. Ludwig IV, figlio di Hermann III, cedette come feudi Waldenburg e Olten al vescovo di Basilea (1265). Suo figlio Volmar IV (1320), marito di Katharina von Toggenburg, vendette la fortezza di Aarburg nel 1299. Con Johann (1366), langravio del Sisgau nel 1355, e Hermann VI (->), entrambi figli di Volmar IV, la fam. si estinse definitivamente (1367).
Riferimenti bibliografici
- UB SO, 1-3 (con tav. genealogica n. 4)
- GHS, 1, 26-43, 406; 3, 405 (con tav. genealogiche)
- W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 4 voll., 1909-1914
- J. Schneider, «Die Grafen von Homberg», in Argovia, 89, 1977, 5-310
- W. Meyer, Die Frohburg, 1989
- A. Bickel, Zofingen von der Urzeit bis ins Mittelalter, 1992
Scheda informativa
Variante/i | von Froburg
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |