Fam. comitale del XII e XIII sec. I primi esponenti attestati sono Lütpold con il figlio Udolhart nel 1130 e Udolhart e Hupold nel 1133, menz. come testimoni in atti di re Lotario III a favore dei conventi di Trub e di Interlaken. Dato che nel 1175 in un atto di donazione del duca Berchtold IV von Zähringen compaiono come testimoni un conte Hupold e suo fratello Ulrich, sembra che i conti von L. siano stati tra i rappresentanti più nobili al seguito dei duchi von Zähringen. Ultima discendente della fam. fu probabilmente Anna, vedova di Kuno von Bubenberg, che nel 1241 cedette tutti i suoi diritti allodiali al vescovo di Losanna. I L. furono legati a Berna grazie ai vincoli di parentela con le fam. di cavalieri dei von Bubenberg, von Egerdon e von Grasburg.
Non è per contro possibile stabilire una parentela con l'omonima fam. cittadina di Berna, probabilmente immigrata da L., da cui discese Jörg (1502). Egli fu oste della locanda Krone e nel 1500 fondò una soc. attiva principalmente nel commercio di sale, vino, cuoio e panni che, assieme alla soc. di Bartholomäus May, monopolizzò per breve tempo l'approvvigionamento di Berna con il sale proveniente dalle saline di Salins. In seguito al fallimento dell'impresa, i suoi soci intentarono lunghe cause contro di lui e, dopo la sua morte, contro suo figlio Wolfgang.