de fr it

vonLenzburg

Fam. di conti della Svizzera orientale attestata con il nome di von L. dal 1077, anno in cui risulta risiedere nella fortezza omonima. L'antica tesi secondo cui i von L. discendevano dai conti von Fenis della Svizzera occidentale è smentita da studi recenti; è invece provata la discendenza dal conte Hunfrid di Rezia, al seguito dei Carolingi, fino a giungere, in linea femminile, ai signori von Schänis, avogadri ecclesiastici del convento di Schänis. Per questo in genere le tavole genealogiche riportano Ulrich (972) come primo esponente della fam.

Veduta da nord del castello di Lenzburg. Acquaforte al tratto acquerellata realizzata negli anni 1770-1780 da Caspar Wyss, tratta da un disegno di Caspar Wolf (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Veduta da nord del castello di Lenzburg. Acquaforte al tratto acquerellata realizzata negli anni 1770-1780 da Caspar Wyss, tratta da un disegno di Caspar Wolf (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv). […]

La genealogia dei von L. è quasi certa per sette generazioni dalla fine del X sec. fino alla loro estinzione nel 1173. Sono attestati legami di parentela con i conti d'Asburgo, i langravi von Steffling (Ratisbona) e i conti von Kyburg. Le proprietà più antiche del casato devono essere desunte da documenti posteriori e non sempre è possibile distinguerle da quelle dei von Zähringen e degli Asburgo. I von L. ebbero presto proprietà allodiali nella valle del Reno posteriore e, quali avogadri ecclesiastici di Schänis, nella regione di Gaster. Nel 976 Arnold, figlio di Ulrich, è cit. come detentore del baliaggio imperiale sui due conventi zurighesi di Grossmünster e Fraumünster e sui loro possedimenti urani. Negli anni 976-1036 la genealogia non è nota. Ulrich I (->) è considerato il vero capostipite dei von L. Accanto ai diritti più antichi, nella prima metà dell'XI sec. la fam. deve avere acquisito l'avogadria ecclesiastica del capitolo di Beromünster e il titolo comitale in Argovia, che comprendeva proprietà e diritti dalla regione argoviese a sud dell'Aar fino alla Svizzera centrale. Non è possibile dimostrare la tesi tradizionale secondo cui lo spostamento del centro del potere dei von L. dalla Svizzera orientale all'Argovia e allo Zürichgau occidentale è attribuito al legame di parentela stabilito in linea femminile con il conte argoviese Bero.

Durante la lotta delle investiture Ulrich II (->) parteggiò per il re salico Enrico IV contro l'antiré, il duca Rodolfo di Svevia, rivale dei von L. a causa della suddivisione dell'Altopiano sviz., e fu perciò ricompensato con il titolo di conte dello Zürichgau. Il principale erede della fam., Arnold I, fratello di Ulrich II, menz. nel 1064 come conte del Frickgau e nel 1073 come balivo del convento di Säckingen, morì senza figli. Nei 130 anni successivi non si registrano mutamenti significativi nelle proprietà dei von L. Rudolf, figlio di Ulrich II, rilevò i diritti comitali nell'Argovia, compresi i diritti nei Paesi forestali e a Svitto, e dal 1125 ca. fu balivo del convento di Rheinau. Suo fratello Arnold II detenne il baliaggio imperiale di Zurigo e il titolo di conte dello Zürichgau.

All'inizio del XII sec. il tentativo di rafforzare il potere signorile con una politica di espansione territoriale portò alla divisione della signoria. I figli di Arnold II assunsero il titolo di conti von Baden. Erano proprietari delle fortezze di Baden e Baldern e detenevano i diritti nella parte orientale della signoria dei von L. I figli di Rudolf si fecero chiamare conti von L. Sotto il regno degli Hohenstaufen la fam. rafforzò il legame che la univa ai regnanti. Alcuni esponenti dell'ultima generazione ebbero posizioni di rilievo al seguito di Federico I Barbarossa, che nel contesto della sua politica nei confronti dell'Italia e dei passi alpini cedette in feudo ad alcuni di loro i diritti comitali sulle valli ticinesi. Malgrado l'ultima generazione dei von L. annoverasse numerosi esponenti maschili, i due rami della fam. si estinsero nel 1173 con Ulrich IV (->).

Riferimenti bibliografici

  • GHS, 1, 56-62, 407; 3, 405
  • H. Weis, Die Grafen von Lenzburg in ihren Beziehungen zum Reich und zur adligen Umwelt, 1959
  • H. Weis, «Die Grafen von Lenzburg in ihren Beziehungen zum Königtum und zum Reich», in Alemannisches Jahrbuch, 12, 1966/67, 148-159
  • NDB, 14, 237
  • LexMA, 5, 1874
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Franziska Hälg-Steffen: "Lenzburg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019522/2008-12-04/, consultato il 17.03.2025.