Fam. dell'alta nobiltà sveva (menz. tra il XII e il XVI sec.), i cui possedimenti erano concentrati lungo il corso superiore del Neckar, nei dintorni di Rottweil e Tuttlingen. I fratelli Bertold, Adelbert e Konrad sono i primi esponenti della fam. menz. in documenti del 1108 come testimoni di una donazione al convento di Allerheiligen. Heinrich (menz. dal 1241), sposato con una sorella dell'ultimo conte von Küssenberg, rivendicò diritti sull'eredità dopo la morte di quest'ultimo (prima del 1245). Entrò quindi in conflitto con il vescovo di Costanza e i conti von Kyburg, che rivendicando la preminenza dei loro diritti si spartirono le proprietà allodiali, cedendone una parte ai conventi di Paradies e Sankt Katharinental. Hermann, che nel 1251 aveva rinunciato formalmente al castello di Küssaburg (com. Küssaberg, Baden, D) in favore del vescovo (con i possedimenti e i diritti annessi), ottenne in feudo da quest'ultimo il langraviato di Stühlingen, situato nel Klettgau e nell'Hegau. I figli di Hermann, Eberhard e Berchtold, diedero origine alle due linee di Stühlingen e di L. Verso la fine del XIII sec. la fam. subì sempre più la pressione degli Asburgo. Heinrich, figlio di Berchtold, vendette nel 1304 il castello di L. (con i suoi annessi) ai duchi d'Austria, riottenendolo in pegno 11 anni dopo. Trovandosi in difficoltà economiche, nella seconda parte del XIV sec. la fam. vendette parte dei suoi possedimenti: tra gli altri, nel 1378 diversi beni e diritti a Stühlingen furono ceduti alla fam. sciaffusana Im Thurn. All'inizio del XV sec. la crisi era superata. Hans, balivo austriaco in Argovia, Turgovia e Svevia, ebbe in pegno dall'Austria la signoria di Hewen (nell'Hegau) con la città di Engen. Dal 1451 le relazioni con Sciaffusa furono turbate da una controversia riguardante diritti di caccia nella foresta della città, che si protrasse per 40 anni e produsse anche alcuni scontri. Johannes (->) fu vescovo di Costanza dal 1532 al 1537. Heinrich (1578) fu l'ultimo esponente della fam.
Riferimenti bibliografici
- R. Wais, Die Herren von Lupfen, Landgrafen zu Stühlingen bis 1384, 1961
- H. Maurer, Das Land zwischen Schwarzwald und Randen im frühen und hohen Mittelalter, 1965, 119-124
- E. Eugster, Adlige Territorialpolitik in der Ostschweiz, 1991, 156-170
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |