Ramo comitale (XIII-XIV sec.) dei de Neuchâtel, così denominato dall'inizio del XIII sec., nel Seeland bernese. Dopo la spartizione della signoria neocastellana nel 1218 ca., il titolo di conte e gran parte dei beni passarono a Ulrich III de Neuchâtel, i cui figli maschi poco dopo fondarono le linee von N., von Strassberg e d' Aarberg. L'idea di appartenere a un unico casato de Neuchâtel rimase comunque viva, come attestato da blasoni, diritti di avogadria e alleanze matrimoniali. I conti von N., che anche dopo la spartizione si autodenominarono in parte de Neuchâtel-N., dal 1276 ressero il langraviato di Burgundia circa Ararim.
Capostipite dei conti de Neuchâtel-N. fu Rudolf I (->), che presumibilmente fece erigere la torre in pietra al posto della fortezza in legno e favorì lo sviluppo della signoria di Erlach, di cui era titolare, e del convento di Sankt Johannsen. Oltre ai rapporti con il casato dei de Neuchâtel e le altre fam. altonobiliari della regione, per i destini dei von N. fu determinante la posizione geografica dei loro domini, stretti tra signorie territoriali in fase di espansione. La fortezza di N. divenne presto feudo del principe vescovo di Basilea, mentre la signoria di Erlach nel 1265 passò ai Savoia. Nello stesso periodo i von N. stabilirono rapporti più stretti con varie città (Bienne, Soletta, Friburgo, Berna) e rinsaldarono i legami con gli Asburgo. Malgrado questo contesto politico, nella prima metà del XIV sec. la fam. riuscì, con Rudolf II (->) e Rudolf III (->), a espandersi verso le pendici del Giura e lungo l'Aar fino a Olten, soprattutto rilevando diritti di altri casati comitali (von Frohburg, von Strassberg, von Kyburg). I von N. non riuscirono però a consolidare tali vasti possedimenti. I numerosi piccoli centri urbani non acquisirono una vera rilevanza economica; l'ampliamento dello stesso borgo di N. avvenne solo nel 1338. I von N. si indebitarono inoltre sempre più nei confronti dei propri ministeriali (fra cui i signori von Erlach), uniti a loro da vincoli (feudi, diritti di giustizia) piuttosto labili.
Dopo la morte di Rudolf III nella battaglia di Laupen (1339), l'aggravarsi delle difficoltà finanziarie rafforzò la dipendenza dei von N. da Berna e dagli Asburgo. Conflitti interni alla fam., ripetuti danni subiti a causa di eventi bellici e il mancato consolidamento della signoria suggellarono le sorti del casato. Successivamente alla scomparsa di Rudolf IV (->), ultimo esponente della fam. rimasto senza eredi, l'eredità dei von N., pesantemente gravata dai debiti, passò ai conti von Thierstein e von Kyburg (tramite le sorelle di Rudolf IV), prima che Berna acquisisse infine la massima parte dei diritti signorili.