Fam. dell'alta nobiltà residente a M.-les-Monts, che discende dai signori von Belp-Montenach, di cui condivise le sorti fino alla ripartizione della signoria (1277). Il suo primo esponente noto, Guillaume I (1311), raggiunse una posizione di prestigio in Savoia e fu balivo di Vaud (1299), carica poi ricoperta anche dal figlio Aymon III (1323) dal 1321 fino alla morte. Quest'ultimo si imparentò con la fam. dei signori de Grandson, mentre suo figlio Guillaume II (->) con quella dei conti de Neuchâtel. I fratelli di Aymon III abbracciarono la carriera ecclesiastica: Rodolphe è attestato quale canonico di Toul, in Lorena (1317-26), e Guillaume come cluniacense a Hettiswil (1330). Anche i fratelli di Guillaume II furono attivi in ambito ecclesiastico: Aymon divenne priore del priorato cluniacense di Payerne (menz. nel 1326-36), mentre Jean (cit. nel 1328-40) e Gérard (attestato dal 1340 al 1355) furono gerosolimitani in Francia. La precoce morte di Aymon III e di Guillaume II, il margine d'azione limitato dei loro eredi minorenni e l'indebitamento di Aymon IV portarono la signoria di M. sull'orlo della rovina, poi evitata grazie alla riorganizzazione imposta da Guillaume III. Dopo la morte di quest'ultimo, la signoria fu amministrata da Théobald (documentato dal 1372 al 1414), a volte insieme al fratello Aymon (cit. nel 1371-99), gerosolimitano. Responsabile di cattiva amministrazione e dell'assassinio di un cluniacense di Payerne, nel 1405 Théobald dovette rinunciare alla signoria, ritirandosi nella proprietà di sua moglie in valle d'Aosta. Il figlio Antoine (attestato tra il 1430 e il 1470) ritornò nel Paese di Vaud e ricevette in feudo la castellania di M. dal duca di Savoia (1455). Anche suo figlio Humbert (menz. nel 1469-91) ricoprì la carica di castellano di M. (probabilmente fino al 1475). Jean, figlio illegittimo di Théobald, è attestato come canonico di Avignone (dal 1437). La fam. si estinse con Jacques (cit. nel 1491-93), figlio di Humbert. Non esistono legami di parentela con i de Montenach, fam. patrizia di Friburgo.
Riferimenti bibliografici
- S. Jäggi, Die Herrschaft Montagny, 1989
- HS, III/2, 445, 467; IV/7, 307
Scheda informativa
Variante/i | von Montenach
|