Fam. baronale, il cui nome deriva dalla fortezza di A., nel cant. Lucerna. Le Traditionsnotizen di Einsiedeln e le rare fonti tramandate non consentono di ricostruire la linea maschile. Parenti acquisiti dei conti di Lenzburg, attorno al 1100 gli A. avevano possedimenti nei pressi di A., nella zona compresa tra i laghi di Zugo e dei Quattro cant. e a Buochs. Secondo le Traditionsnotizen, primo esponente della fam. fu Eberhelm, menz. nel 1099. Suo figlio Reinger fece donazioni ai conventi di Muri e di Einsiedeln; un altro figlio di Eberhelm, Mangold, nel 1133 era prevosto dei canonici nel capitolo di Beromünster. Non vi sono elementi che permettano di situare nella genealogia della fam. gli altri A. attestati nelle fonti; uno di essi, Werner, compare quale testimone della fondazione del convento di Fahr, istituito dai Regensberg nel 1130. La signoria passò probabilmente ai baroni von Balm verso la metà del XII sec.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |