
Famiglia dell'alta nobiltà della Rezia superiore, residente nel XIII e all'inizio del XIV secolo nell'omonima fortezza presso Ruschein. Come i von Friberg, i von Frauenberg erano probabilmente un ramo dei signori von Sagogn, formatosi attorno al 1250 in seguito a una spartizione ereditaria. Il primo rappresentante noto fu Heinrich von Frauenberg (menzionato nel 1257-1266), che probabilmente corrisponde all'Heinrich von Sagogn attestato nel 1251 assieme al fratello Friedrich von Friberg; negli anni successivi entrambi appaiono più volte assieme come testimoni. La famiglia possedeva anche la fortezza e i diritti di patronato di Felsberg, nonché beni e diritti a Luzein, Castrisch e Falera. Heinrich von Frauenberg (attestato dal 1284 al 1305), che era anche Minnesänger (Minnesang), perseguì senza molto successo una politica filovescovile e marcatamente antiasburgica (Rezia curiense). Attorno alla fine degli anni 1280 Heinrich von Frauenberg si schierò dalla parte del vescovo Friedrich von Montfort nell'ambito della lunga faida che vide opposto l'abate di San Gallo, Wilhelm von Montfort, agli Asburgo e ai von Werdenberg. Alcuni anni dopo entrò al servizio dell'imperatore Adolfo di Nassau, sfortunato avversario di Alberto I d'Asburgo, venendo sconfitto al suo seguito nel 1298 nella battaglia di Göllheim (Palatinato). Probabilmente in seguito alla posizione assunta da Heinrich von Frauenberg, la famiglia trasferì la sua residenza dalla Surselva alla fortezza di Gutenberg presso Balzers. Dopo la morte di Heinrich von Frauenberg nel 1314, i suoi avversari (l'Austria e i von Werdenberg) si spartirono i beni di famiglia dopo averli acquistati dalle sue figlie, Katharina e Margaretha von Frauenberg: la fortezza di Gutenberg passò all'Austria, la fortezza di Felsberg e i possedimenti della Surselva ai von Werdenberg.