Menz. per la prima volta nel 1384, non dopo il 1454 . Ultimo e più importante rappresentante di una fam. di baroni. Nel 1432 vendette la signoria di Aarwangen a Berna, rescisse il trattato di comborghesia e acquistò la signoria di Rheinfelden come pegno imperiale. Consigliere di Federico III e quindi sostenitore del partito austriaco, si schierò contro i Conf. nella Vecchia guerra di Zurigo. Nel 1445 intervenne in un conflitto contro Basilea per il dominio della città e della signoria di Rheinfelden; il dissidio fu appianato con il trattato di pace del 1449.
Riferimenti bibliografici
- E. Kaufmann, «Die Grünenberg», in Zofinger Neujahrsblatt, 58, 1973, 15-32
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1384 ✝︎ non dopo il 1454 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |