Fam., probabilmente baronale, individuabile con difficoltà nelle fonti. Jean Jacques Siegrist suggerisce un legame con le rovine della fortezza di K. (com. Doppleschwand), presumendo che i K. costituiscano un ramo secondario o bastardo dei più antichi baroni von Wolhusen. Walther Merz, e in seguito Klaus Plaar, collocano la residenza originaria della fam. sul Kapf presso Balzenwil (com. Murgenthal). Sul piano personale è accertata solo la fam. di Arnold che, grazie a donazioni elargite nel 1197 al convento di Sankt Urban, figurò tra i principali donatori di quest'ultimo. Sua moglie Wilbirg fu forse una von Langenstein. Donazioni provano che i K. possedettero beni a Doppleschwand e a Grosswangen, in quest'ultima località in particolare i diritti di patronato su Oberrot, detenuti fino al 1346 dal convento di Trub come donazione espiatoria della signoria di K. Nel 1364 la fortezza di K. compare nelle mani del ramo cadetto dei baroni von Wolhusen.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |