de fr it

vonKramburg

Fam. nobile originaria della campagna bernese (XIII-XIV sec.), il cui nome deriva dalla fortezza originaria di K. situata sul Belpberg (com. Gelterfingen). La signoria di K. comprendeva i villaggi di K., Eggenhorn, Gelterfingen e Mühledorf, la fortezza e il villaggio di Gerzensee e la fortezza di Uttigen. All'inizio del XIV sec. i von K. acquistarono dai baroni von Wädenswil la fortezza di Uttigen, che divenne la loro nuova residenza, le signorie di Uttigen, Schönegg e Gsteig e la cosignoria su Gerzensee. Heinricus de Chraunburc, menz. nel 1224, è il primo esponente noto della fam. I von K. si posero in modo alternante al servizio dei conti von Kyburg e della città di Berna, la cui influenza era in ascesa; Kuno è menz. verso la metà del XIII sec. al seguito dei von Kyburg-Asburgo, suo figlio Peter invece fu scoltetto a Berna nel 1272-79 e poi al servizio dei conti von Neu-Kyburg. Johann (1355), abiatico di Peter e ultimo esponente del casato, fu a più riprese scoltetto di Berna tra il 1328 e il 1333.

Riferimenti bibliografici

  • FRB, 2-7
  • B. Schmid, F. Moser, Die Burgen und Schlösser des Kantons Bern, Mittelland, Emmental und Oberaargau, parte 1, 1942, 130-132

Suggerimento di citazione

Franziska Hälg-Steffen: "Kramburg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019738/2008-12-04/, consultato il 18.06.2025.