de fr it

vonRümligen

Fam. di baroni (sec. centrali del ME) e di nobili cavalieri (XIII e XIV sec.) della regione di Berna. Fino al 1250 ca. sono menz. solo alcuni esponenti; i fratelli Lütold e Reginfred de castello quod dicitur Rumelingen sono menz. la prima volta attorno al 1075 come fondatori del priorato cluniacense di Rüeggisberg. È verosimile che tra i primi von R. non esistessero sempre legami di parentela (una genealogia agnatizia è poco plausibile), ma che diversi von R. abbiano preso il nome dall'omonima fortezza sul Längenberg al di sopra della valle della Gürbe, di cui pretendevano la signoria. In considerazione di ciò, la presunta decadenza dei von R. nel XIII sec., ipotizzata dagli storici del passato, appare superata così come le antiche genealogie, imprecise per il periodo attorno alla fine del XIII sec. I von R. possedettero beni allodiali e feudi imperiali nel territorio tra Gürbe e Sense, singole proprietà a est dell'Aare e vigneti presso Le Landeron. Alleanze matrimoniali sono accertate solo con i cavalieri nobili Swaro von Wartenstein e con i baroni von Kramburg. A partire da Gerhard (menz. 1240-57) la fam. fu legata a Berna da un patto di comborghesia. Alcuni esponenti, come Berchtold (menz. dal 1294), attestato come scoltetto di Berna nel 1320/21, fecero parte del Consiglio cittadino. Nel 1276 i von R. sono documentati la prima volta come titolari dell'avogadria ecclesiastica del convento di Rüeggisberg, ma non è da escludere che la fam. abbia occupato già in precedenza tale carica, che Rudolf vendette a un cittadino di Berna nel 1326. Mentre il ramo principale dei von R. si estinse probabilmente dopo la metà del XIV sec., più o meno in questo periodo è attestata una linea nel Simmental, senza legami genealogici. Secondo la storiografia meno recente, vi sarebbe una continuità della fam. per via cognatizia grazie al matrimonio di un'Alisa con Peter von Sommerau e alla ripresa del nome da parte di Gilian, i cui discendenti vendettero la signoria a cittadini di Berna nel 1515 e si estinsero, impoveriti, nella seconda metà del XVI sec.

Riferimenti bibliografici

  • FRB, 1-10
  • K. L. Stettler, Geschichte und Genealogie der wichtigsten edlen Berner Geschlechter [...], 1828 (presso BBB)
  • E. F. von Mülinen, Beiträge zur Heimathkunde des Kantons Bern deutschen Theils, fasc. 4, 1883

Suggerimento di citazione

Franziska Hälg-Steffen: "Rümligen, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019759/2012-01-05/, consultato il 26.01.2025.