Fam. nobile del XII-XIV sec., i cui centri di potere erano la fortezza di R. presso Berg am Irchel (abbandonata già prima del 1250), la fortezza pure di R. presso Osterfingen (nel Klettgau) e l'area attorno Lohn (nell'Hegau occidentale). Attestati dal 1188, i von R. possedevano probabilmente beni provenienti dall'eredità dei von Nellenburg, il che proverebbe l'esistenza di legami di parentela con i von Küssenberg. Dopo l'estinzione di questi ultimi tra il 1241 e il 1245, su pressione dei von Kyburg i von R. dovettero cedere i loro beni situati nei dintorni di Diessenhofen al convento di Sankt Katharinental, fondato dai von Kyburg assieme ai signori di Teufen e Humlikon. Entro il 1300 furono liquidate altre proprietà. Heinrich, ultimo esponente laico dei von R., morì dopo il 1301. Non è chiaro se gli esponenti dell'omonima fam. della bassa nobiltà che dopo l'estinzione dei von R. ne ripresero lo stemma, appartenessero a un precedente ramo della fam. o fossero stati semplicemente loro servitori.
Riferimenti bibliografici
- K. Schib, «Chronik der Ausgrabungen und Geschichte der Herren von Radegg», in SchBeitr., 15, 1938, spec. 251-260
- GHS, 2, 125-131
- Sablonier, Adel, 28, 38, 42, 81, 90, 120
- E. Eugster, Adlige Territorialpolitik in der Ostschweiz, 1991,105, 126-128, 157, 168 sg.
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |