Fam. di cavalieri dei cant. Berna e Uri. A Moosseedorf dal 1242 è attestato Ulricus miles de Sedorf (soprannominato Moser), ministeriale dei von Kyburg, che nel 1256, insieme ai suoi figli Ulrich e Rudolf, cedette beni e diritti in loco ai gerosolimitani di Münchenbuchsee. In seguito i von S. non comparvero più nelle fonti; probabilmente si estinsero. Non fu imparentata con questi ultimi la fam. omonima di origini non nobili, attestata quale cittadina di Berna dal 1250, che nella seconda metà del XIII sec. acquistò vari beni, nel XIV sec. fu rappresentata nel Consiglio bernese e che esercitò una notevole influenza politica annoverando scoltetti a Thun, Aarberg e Berna. Di quest'ultima fam. fecero parte Agnes (->), Anna (->), Heinrich (->) e Mechtild (->). A Uri una terza fam. von S. è menz. nelle fonti solo una volta, nel 1261, con il cavaliere Johannes. La provenienza di questo ceppo dall'area di influenza dei von Zähringen in relazione con i baroni von Brienz-Ringgenberg non è accertata; questi von S. furono più probabilmente originari di Uri. Altri esponenti della fam. sono cit. solo nell'obituario di Seedorf. Un conte von S., menz. dal cronista lucernese Diebold Schilling, non è storicamente documentato e si colloca nel contesto dei miti di fondazione.
Riferimenti bibliografici
- «Jahrzeitbuch von Seedorf», in MGH: Necrologia Germaniae, 1, 1866-1888, 515-517, 519-521
- FRB, 1-10
- QW, I/1
- B. Schmid, F. Moser, Die Burgen und Schlösser des Kantons Bern, Mittelland, Emmental und Oberaargau, parte 1, 1942, 141
- P. Hubler, Adel und führende Familien Uris im 13./14. Jahrhundert, 1973, 25
- MAS UR, 2, 1986, 253 sg.