de fr it

vonSteinegg

Fam. di ministeriali del vescovo di Costanza. Il barone Diethelm von S. (menz. tra il 1216 e il 1256) era probabilmente originario della Foresta Nera. Berchtold è attestato come testimone nel 1260, Diethelm dal 1282 al 1296. Alcuni esponenti della fam. rivestirono cariche ecclesiastiche, come Ulrich, canonico del capitolo del Grossmünster di Zurigo (1307), Diethelm (✝︎1358), canonico (1317) e prevosto (dal 1323) del capitolo cattedrale di Costanza nonché vicario generale del vescovo (1334, 1344-45, 1351-52 e 1356-57). Nel 1340 la monaca Anna rappresentò la badessa e il convento di Feldbach in una questione giur. Albrecht, costretto a effettuare vendite importanti dal 1337, intestò alla moglie Elisabeth von Rosenau la fortezza di Steinegg con tutti i possedimenti (1357). La fam. si estinse con il figlio di Albrecht, Johannes (✝︎1397), preposito di S. Pelagio a Bischofszell.

Riferimenti bibliografici

  • UB TG, 2-8, 1917-1967
  • W. Merz, F. Hegi (a cura di), Die Wappenrolle von Zürich, 1930, 63
  • HS, I/2, 532, 797 sg.; II/2, 230, 333
  • Sablonier, Adel

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Steinegg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019775/2012-11-07/, consultato il 23.03.2025.