Fam. di baroni, attestati in Brisgovia dal 1052, la cui fortezza omonima (oggi scomparsa) si trovava presso Breisach ed era feudo del capitolo cattedrale di Basilea. I von Ü. ricoprirono la carica di gran coppiere del vescovo di Basilea, che concesse in feudo alla fam. numerosi altri beni. Nel XII e XIII sec., in veste di avogadri, riuscirono a trasformare in allodi beni dell'abbazia di Einsiedeln e di altri conventi. I possedimenti fam. si estendevano da Kaiserstuhl a Basilea. A Riehen i von Ü. detenevano metà dei diritti di patronato e altri diritti, che cedettero nel 1238 al convento di Wettingen. Dopo la divisione della signoria attorno al 1290, la fam. perse rapidamente la sua importanza. La linea maschile si estinse nel 1379.
Riferimenti bibliografici
- H. Maurer, «Die Freiherren von Üsenberg und ihre Kirchenlehen», in ZGO, 67, 1913, 370-429
- A. Zettler, T. Zotz (a cura di), Die Burgen im mittelalterlichen Breisgau 1, Nördlicher Teil, 2 voll., 2003-2006
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |