23.9.1894 Palazzuolo di Romagna (oggi Palazzuolo sul Senio, Toscana), 13.5.1969 Leontica (oggi com. Acquarossa), cittadino it., dal 1946 di Lugano. Figlio di Giuseppe, scalpellino, e di Anna Gramentieri. (1920) Angela Vanza. Dopo i tirocini di meccanico-elettricista e tipografo, fu macchinista presso le officine chimiche Nitrum di Bodio (1914-18). Nel 1917 fu tra i fondatori a Bodio della prima sezione ticinese della Federazione sviz. degli operai metallurgici e degli orologiai (in seguito FLMO), di cui a livello cant. fu primo pres., segr. e, dal 1918 al 1922, segr. a tempo pieno. Tra il 1918 e il 1919 fu tra gli organizzatori dei principali scioperi in Ticino, attività che gli costò l'ordine di espulsione, poi sospeso (1919), e a causa della quale la sua naturalizzazione fu a lungo ostacolata. Fu segr. della Camera del lavoro (1922-61, in via ufficiosa fino alla naturalizzazione; ad interim nel 1967), primo membro della Svizzera it. nel comitato fed. dell'USS (1946-63), pres. del SEL di Lugano (1948-66). Socialista, fu deputato al Gran Consiglio ticinese (1947-67, pres. 1960-61). Collaborò con Libera Stampa e fu redattore (1940-61) e direttore (dal 1961) dell'organo sindacale I diritti del lavoro. Tra le principali figure del sindacalismo ticinese, promosse l'unità del movimento operaio e la formazione culturale e professionale dei lavoratori.
Riferimenti bibliografici
- N. Valsangiacomo, D. Visani (1894-1969), 1994
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.9.1894 ✝︎ 13.5.1969 1894-09-231969-05-13 |