
11.1.1812 Mulhouse, 16.4.1889 Montcherand, rif., di Mulhouse. Figlio di Jean-Gaspard, tintore, e di Climène Vogel. 1) (1840) Adèle Le Bret de Nucourt, figlia di Albert, giornalista ad Augusta; 2) (1868) Sabine Erpf. Frequentò le scuole secondarie di Mulhouse, fu apprendista meccanico ad Aarau nella fabbrica di compassi di suo cognato Jakob Kern, poi divenne ingegnere. Aprì filande a Ettlingen (Baden) e ad Augusta. Cofondatore della Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg (1840), costruì le fabbriche del gas di Stoccarda (1845), Norimberga e Wiesbaden (1847). Costruì pure diversi ponti, tra cui il ponte sospeso di Aarau (1848-51) e il viadotto ferroviario della Sitter nei pressi di San Gallo (1853-56). Fu inoltre costruttore e concessionario della fabbrica del gas di Basilea (1852-68), città in cui installò una fabbrica di prodotti chimici (1860-68), rilevata più tardi da Durand & Huguenin. Nel 1871, dopo l'annessione dell'Alsazia, optò per la Francia. Nel 1859 gli venne conferita la Legion d'onore.