31.3.1851 Baden, 17.7.1920 Passugg (com. Churwalden), rif., di Baden. Figlio di Caspar, cancelliere, e di Maria Elisabetha Meyer. Adele Bürli. A Zurigo lavorò come disegnatore presso Heinrich Honegger-Naef (1874-77) e frequentò, quale uditore, il Politecnico. Dal 1877 proseguì la formazione alla scuola di belle arti di Parigi, lavorando al contempo nello studio di Henri Dubois, dove conobbe il suo futuro socio, Adolf Füchslin, di Brugg. Nel 1882 D. e Füchslin vinsero il concorso per gli edifici dell'Esposizione nazionale di Zurigo del 1883, ma non ottennero alcun incarico. Nel 1884 D. aprì a Baden uno studio e nel 1890 si associò a Füchslin. Fra le principali realizzazioni dello studio, attivo con successo fino alla morte di D., figurano case d'abitazione e stabilimenti industriali (spec. a Baden e Olten), gli edifici postali di Winterthur, Brugg e Olten, la chiesa catt. di Gebenstorf, la scuola di Schöftland, il sanatorio di Barmelweid (com. Erlinsbach), la vecchia direzione generale delle PTT, nella Speichergasse a Berna (1891-93), e l'edificio principale della scuola tecnica superiore di Burgdorf (1892-94).
Riferimenti bibliografici
- MAS AG, 6, 1976; 7, 1995
- G. Germann, «Bauen und Wohnen in Brugg um 1900», in Brugger Neujahrsblätter, 87, 1977, 5-16
- INSA, 1; 7
- Architektenlex., 147 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 31.3.1851 ✝︎ 17.7.1920 1851-03-311920-07-17 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |