de fr it

AbrahamDünz

4.4.1630 Berna, prima del 12.4.1688 a Berna, rif., di Berna. Figlio di Hans Jakob, pittore su vetro, di Brugg. 1) (1661) Elisabeth Koch; 2) (1662) Anna Barbara Jenner, figlia di Hans Rudolf, balivo. Apprese il mestiere di lapicida nella fabbrica della cattedrale di Berna, della quale fu nominato capomastro nel 1660, dopo un periodo di viaggi di formazione. Nel 1664 divenne membro del Gran Consiglio. Responsabile della progettazione o delle perizie di ca. 40 chiese di campagna, ideò molto presto modelli di luoghi di culto prot. (come la chiesa a pianta ovale di Chêne-Paquier, 1667), spesso arricchiti di elementi in pietra (realizzati di sua mano nel 1664 per Bätterkinden). D. e i suoi successori - il cognato Samuel Jenner (1653-1720) e i figli Abraham e Hans Jakob -, attivi come architetti (nella tradizione dei cantieri postgotici) e scultori barocchi, ebbero un ruolo importante nell'architettura religiosa bernese fino al 1727.

Riferimenti bibliografici

  • K. Speich, Die Künstlerfamilie Dünz aus Brugg, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 4.4.1630 ✝︎ prima del 12.4.1688

Suggerimento di citazione

Klaus Speich: "Dünz, Abraham", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.07.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019834/2004-07-21/, consultato il 27.03.2025.