28.1.1876 Brugg, 3.9.1953 Zurigo, di Brugg. Figlio di un ramaio. Si formò quale architetto e pittore alla scuola di belle arti di Parigi. Vinto il concorso per il progetto del nuovo teatro di Berlino (1906), aprì uno studio di architettura a Charlottenburg (Berlino), con succursali a Brugg (1907) e a Zurigo (1913). Fu membro della commissione edilizia cittadina. Architetto molto attivo nelle regioni di Argovia, Soletta e Zurigo, vi realizzò numerosi lavori: costruì ville a Baden, Brugg e Zurigo, le stazioni ferroviarie di Brugg (1920) e Schlieren (1921), un hangar per barche (1918), la scuola di Milchbuck (1929) e il quartiere Im Birkenhof (1924) a Zurigo. Nella storia dell'architettura il suo nome è legato soprattutto alla costruzione di crematori, in particolare a Brugg (1904), Aarau (1912), Zurigo (1913-15) e Lucerna (1924-26), in cui cercò di applicare nuove forme espressive ispirate a modelli antichi.
Riferimenti bibliografici
- Brugger Neujahrsblätter, 65, 1955, 57-60
- AA. VV., Das Krematorium Sihlfeld in Zürich, 1989, 13
- Architektenlex., 193 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.1.1876 ✝︎ 3.9.1953 1876-01-281953-09-03 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |