de fr it

MaxHaefeli

4.12.1869 Lucerna, 27.3.1941 Casoro-Figino (oggi com. Lugano), rif., di Zurigo. Figlio di Kaspar Hermann, oste. Aline Frieda Ritter, di Lichtensteig. Dopo aver frequentato le scuole a Lucerna (1875-89), studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo, conseguendo il diploma con Alfred Friedrich Bluntschli (1893). Lavorò presso lo studio Schellenberg a Wiesbaden (1893-95), Erdmann & Spindler a Berlino (1895-96) e Schilling & Gräbner a Dresda (1896-97). Rientrato a Zurigo, nel 1898 fondò la ditta Pfleghard & Haefeli, attiva fino al 1925. Tra le opere principali realizzate dallo studio figurano l'edificio commerciale Zur Trülle a Zurigo (1897), il sanatorio sulla Schatzalp a Davos (1899), la Kreuzkirche a Zurigo (1902), l'edificio commerciale Möhrli a San Gallo (1906), la chiesa rif. a Romanshorn (1906) e l'edificio delle poste centrali a San Gallo (1912). H. progettò inoltre vari altri immobili commerciali, chiese, ville, case di abitazione e di campagna in tutta la Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 418 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.12.1869 ✝︎ 27.3.1941

Suggerimento di citazione

Simone Rümmele: "Haefeli, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.05.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019858/2017-05-03/, consultato il 28.04.2025.