de fr it

AlfredHodler

2.2.1851 Gurzelen, 4.5.1919 Berna, rif., di Gurzelen. Figlio di Jakob, insegnante e dal 1858 giudice cant., e di Magdalena Ruef. (1878) Fanny Laube, figlia di Joseph. Dopo il liceo a Berna studiò architettura al Politecnico di Monaco e alla scuola di belle arti a Parigi. Lavorò nello studio di architettura di Adolphe Tièche a Berna e in seguito diresse un proprio studio (1879-86 e di nuovo dal 1895). Insieme a Friedrich Schneider costruì l'Inselspital a Berna secondo il sistema a padiglioni (1881-86). Nel 1886 divenne ispettore edile della città di Bienne. Municipale radicale e direttore dei lavori pubblici di Berna (1888-95), fece parte della commissione di vigilanza ed edilizia del Museo storico della città. Nel 1898 vinse il primo premio nel concorso per la nuova sede principale dell'Univ. di Berna, che realizzò assieme a Eduard Joos (1901-03). Sostenitore delle iniziative legate alla salvaguardia del patrimonio nazionale, presiedette la sezione edilizia dell'Esposizione nazionale del 1914. Fu esperto di architettura presso il Tribunale fed.

Riferimenti bibliografici

  • Berner Tagblatt, 10.5.1919
  • Architektenlex., 269 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.2.1851 ✝︎ 4.5.1919

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Biland: "Hodler, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.05.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019865/2006-05-19/, consultato il 26.09.2023.