1653 Berna, 6.3.1720 Schinznach, rif., di Berna. Figlio di Hans Rudolf, balivo di Landshut. (1681) Anna Maria Pauli-Dünz. Fu membro del Gran Consiglio bernese (dal 1691), concessionario della fonte termale di Schinznach (dal 1696) e vicepreposto dell'ospedale (1703-09). Dopo una formazione come scalpellino con il cognato Abraham Dünz e l'esame di maestria (1680), divenne capomastro della città di Berna (1682-88). In tale veste, si occupò della trasformazione del convento degli scalzi nell'antica scuola superiore (Hohe Schule, 1682-84) e della manutenzione della collegiata bernese e delle strutture ecclesiastiche e pubbliche (1688-1703). Nelle campagne costruì inoltre ponti, chiese (ad esempio a Villars-le-Grand, 1689-91), case parrocchiali, edifici amministrativi e magazzini (fra cui il granaio di Morges, 1690-92). Fece parte quale perito edile del direttorio incaricato di occuparsi dei lavori di correzione della Kander (1711-14). Restano ancora poco studiate le opere che realizzò per conto di privati, come ad esempio la casa della corporazione dei nobili zum Distelzwang a Berna (1700-03) o lo stabilimento termale di Schinznach (1693-1710). Dopo il suo maestro Abraham Dünz è considerato l'esponente principale del periodo finale del protobarocco bernese. Seppe coniugare con accortezza tradizione locale e influenze estere, sviluppandole ulteriormente. Data la sua familiarità con l'architettura franc., nel 1704 le autorità bernesi lo incaricarono di accompagnare il suo successore Abraham Dünz, figlio dell'omonimo artista cit., in un viaggio di studio a Ginevra.
I bagni di Schinznach con la nuova locanda costruita nel 1696 da Samuel Jenner. Incisione su rame di Johann Melchior Füssli, 1702 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
[…]
Riferimenti bibliografici
- MAS AG, 2, 1953; 6, 1976
- MAS BE Stadt, 1-4, 1947-1960
- MAS BE Land, 1-2, 1985-1998
- MAS VD, 5, 1998
- M. Fontannaz, Les cures vaudoises, 1986
- M. Grandjean, Les temples vaudois, 1988
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 1653 ✝︎ 6.3.1720 1720-03-06 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |