de fr it

Johann GeorgKuen

22.3.1642 Bregenz, 14.4.1691 Bregenz, catt., di Bregenz. Figlio di Michael, capomastro, e di Maria Jäger. Anna Barbara Lorenz, figlia di un Consigliere. Si formò con il padre, che dal 1669 lavorò per l'abbazia di Einsiedeln e preparò il terreno all'attività di K. a Einsiedeln. Su incarico del convento, negli anni 1672-74 ricostruì la chiesa di Freienbach, lavoro che costituì il suo capo d'opera. In seguito realizzò il nuovo coro della chiesa abbaziale di Einsiedeln (1674-79), la cappella della Penitenza e la sacrestia (1676-82) e la cappella di S. Maddalena (1680-84). Nel 1681 elaborò un progetto per la ricostruzione del villaggio di Einsiedeln, distrutto da un incendio. Responsabile della ricostruzione della chiesa del convento di Pfäfers (1688-94), contribuì in maniera determinante alla diffusione del cosiddetto schema del Vorarlberg (lesene, matronei sopra le nicchie delle cappelle) ed esercitò una grande influenza su Caspar Moosbrugger.

Riferimenti bibliografici

  • N. Lieb, F. Dieth, Die Vorarlberger Barockbaumeister, 1960 (1976³)
  • O. Sandner, Die Kuen, 1962
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.3.1642 ✝︎ 14.4.1691

Suggerimento di citazione

Anja Buschow Oechslin: "Kuen, Johann Georg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019874/2006-08-25/, consultato il 14.01.2025.