de fr it

WilhelmKeller

28.5.1823 Rüdikon (com. Schongau), 24.11.1888 Lucerna, catt., di Schongau e Lucerna. Figlio di Johann, maestro muratore. Anna Jenny, di Hitzkirch. Dopo un apprendistato con il padre, prese lezioni di disegno dal padre benedettino Leodegar Kretz a Muri (AG) e da Placidus von Segesser a Lucerna. Capomastro indipendente, nel 1846 assunse l'incarico di costruire la chiesa parrocchiale di Ballwil sulla base del progetto di Johann Seidel, architetto di Straubing (Baviera). Si stabilì a Hitzkirch (1854) e in seguito a Lucerna (1865), dove come imprenditore edile, capomastro e architetto diresse moltissimi lavori di costruzione sulla base di progetti propri o altrui. L'elenco delle sue opere comprende almeno 40 edifici sacri, 90 ampliamenti e restauri di chiese, 34 edifici scolastici, 27 stabilimenti industriali, 19 alberghi e locande, 174 edifici privati in campagna, 105 nuove costruzioni a Lucerna e sei ponti. I suoi edifici sacri sono ispirati allo stile barocco-neoclassico, secondo lo schema delle chiese rurali progettate degli architetti Purtschert e Singer. Riprese la loro concezione architettonica di un volume cubico e compatto e la ampliò, introducendo elementi neogotici e neoromanici. Solo in pochi edifici, in particolare le chiese neogotiche a tre navate di Grosswangen (1863-67), Villmergen (1863-66) e Uznach (1867-69, nel 1939-40 ristrutturata in chiave moderna), K. ideò proprie proposte nell'ambito di un rigido stile neogotico. Costruì edifici in stile neoromanico fra l'altro a Uffikon (1869) e Wolhusen (1879-81). Unitamente ai suoi figli, che gli succedettero alla guida dell'impresa, K. assunse un ruolo di primo piano per lo sviluppo urbanistico di Lucerna nel XIX sec. (spec. nella zona di Hirschmatt). Sotto la loro direzione un quartiere cittadino in stile eclettico fu pianificato e costruito in modo unitario. In questo quartiere (all'angolo tra la Pilatusstrasse e la Hirschmattstrasse) nel 1867 costruì il Kellerhof, un vasto complesso in stile neogotico che ospitava la sua dimora e la sede dell'impresa.

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 309
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.5.1823 ✝︎ 24.11.1888

Suggerimento di citazione

André Meyer: "Keller, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019883/2008-10-14/, consultato il 27.03.2023.