10.7.1658 Bologna, 1.11.1730 Bologna, catt., di Bologna. Figlio di Carlo, conte, e di Margherita Ercolani, contessa. Nel 1705 M., generale, diplomatico, erudito e fondatore dell'Ist. bolognese delle scienze (1712), soggiornò a Zugo presso la fam. del pittore Johannes Brandenberg, dove stese e pubblicò uno scritto di autodifesa (discolpa circa la resa di Breisach); si occupò inoltre di scienze naturali ed ebbe contatti, tra l'altro, con Johann Jakob Scheuchzer (1672-1733). Partecipò alla progettazione della chiesa del convento di Einsiedeln; il suo importante intervento, attestato da una corrispondenza, consentì all'architetto Caspar Moosbrugger di familiarizzarsi con la tradizione architettonica it. e sfociò nella realizzazione del grandioso ottagono della cappella delle Grazie.
Riferimenti bibliografici
- A. Reinle, «Ein Fund barocker Kirchen- und Klosterpläne», in RSAA, 11, 1950, 216-247
- A. Reinle, «L. F. Marsigli», in RSAA, 13, 1952, 170-181
- Die Vorarlberger Barockbaumeister, cat. mostra Einsiedeln, 1973, 41-51
- MAS SZ, n.s., 3/1, 2003, 276-284
- D. Clementini, L. F. Marsili, tesi dottorato Bologna, 2006/2007
- DBI, 70, 771-781
Scheda informativa
Variante/i | Luigi Ferdinando Marsili
|
Dati biografici | ∗︎ 10.7.1658 ✝︎ 1.11.1730 1658-07-101730-11-01 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Architettura |