7.11.1738 Ascona, 7.11.1804 Soletta, nella chiesa di Zuchwil, catt., di Ascona. Si formò come architetto sotto la guida dello zio Gaetano Matteo (->). Dal 1763 al 1770 collaborò ai lavori per la chiesa solettese di S. Orso, sovraintendendo alla costruzione delle fontane e della scalinata. Richiamato a Soletta in qualità di architetto cant. (1772), completò S. Orso e i suoi arredi (entro il 1790). In questa veste diresse inoltre i lavori di ristrutturazione e costruzione di case private, cappelle, ponti, strade, come pure di varie case parrocchiali e locande. Le sue opere più note sono la locanda zum Kreuz (1774) a Kriegstetten, la casa del capitolo di S. Orso (1770), la cappella di S. Caterina (1773) e l'ampliamento del vecchio ospedale cittadino (1784) a Soletta, e la fontana Pisoni (1784) nella piazza della cattedrale di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- R. Jeanneret, G. und P. Pisoni, 1965
- H. R. Heyer, Gaetano Matteo Pisoni, 1967
- G. Loertscher, Solothurn, 19873
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.11.1738 ✝︎ 7.11.1804 1738-11-071804-11-07 |