de fr it

JohannesRueff

17.4.1686 Au im Bregenzerwald (Vorarlberg), 8/9.4.1750 Lachen, catt., del Vorarlberg. Figlio di Jakob, muratore, e di Elisabeth Sailer. 1) Barbara Willi; 2) Dorothea, abiatica di Caspar Moosbrugger; 3) Christina Natter; 4) Anna Stülz. Dopo un apprendistato di muratore ad Au (1701-04), compì una formazione in disegno architettonico con Matthias Leonz Kaufflin a Einsiedeln. Dal 1720 ca. lavorò probabilmente come capomastro al servizio dell'abbazia di Einsiedeln, di cui fu direttore edilizio dal 1726. Fu responsabile della costruzione della facciata della cattedrale di Säckingen (1725-26) e della locanda Raben a Eschenz (1736-37) e del rinnovamento del coro della chiesa parrocchiale di Sarmenstorf (1737-38). Nel 1749-50 disegnò dei progetti per le abbazie di Pfäfers, Fischingen e San Gallo e per l'ossario di Lachen. La sua opera principale fu l'abbazia di Engelberg, che ricostruì (1730-39) sulla base di piani attribuiti a Caspar Moosbrugger.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 4, 375 sg.
  • R. E. Straub, «Der fürstäbtliche Baumeister J. Rüeff (Rüf)», in Bregenzerwald-Heft, 5, 1986, 89-110
  • M. Tomaschett, Baustelle Barockkloster, [2006]
  • M. Tomaschett, «Schwyzer Barockspuren im Engelberger Tal», in Gfr., 162, 2009, 177-207
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 17.4.1686 ✝︎ 8/9.4.1750

Suggerimento di citazione

Michael Tomaschett: "Rueff, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/019923/2010-11-23/, consultato il 07.06.2023.