27.12.1879 San Gallo, 14.11.1953 Coira, rif., di Aarau. Figlio di Otto Johann Friedrich, cassiere e poi direttore della Banca cant. dei Grigioni a Coira, e di Susanna Mathilde Luise Pfister. 1) (1906) Rosina Tognoni; 2) (1926) Maria Tugnum. Dopo la maturità a Coira e studi di architettura al Politecnico di Zurigo (diploma nel 1901), entrò nello studio di architettura Nicolaus Hartmann & Cie a Sankt Moritz e collaborò con Emil Sulser (ca. 1906). Con Martin Risch, nel 1907 fondò a Coira lo studio di architettura Schäfer & Risch, che realizzò edifici privati e, fra l'altro, scuole, ospedali e chiese. Accanto a Nicolaus Hartmann junior, S. e Risch furono gli architetti più attivi della loro epoca nei Grigioni e fra gli esponenti principali dell'Heimatstil (Banca cant. dei Grigioni a Coira, 1910-11). S. fu cofondatore (1905) e pres. (1918-30) della sezione grigionese dell'Heimatschutz.
Riferimenti bibliografici
- Architektenlex., 477 sg.
- L. Dosch, Arte e paesaggio nei Grigioni, 2005 (ted. 2001), 174-178
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.12.1879 ✝︎ 14.11.1953 1879-12-271953-11-14 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |