Fam. della nobiltà cavalleresca dei cant. Lucerna e Argovia, molto ramificata, di cui sono noti fino al XVII sec. più di 100 membri. Gli H. furono ministeriali dei von Kyburg e degli Asburgo e dal 1245 ministeriali imperiali. La fortezza di H., possedimento feudale tra il Lindenberg e il lago di Baldegg, fu considerata la residenza della fam. Il casato è menz. per la prima volta nel 1185 con Heinrich I. Nel XIV sec. Hartmann I acquisì le signorie asburgiche di Wagenburg (ZH) e Kienberg; nel 1351 la fam. acquistò la fortezza di Aristau. I possedimenti lucernesi della fam. si dispersero dopo il 1400 in seguito alle divisioni ereditarie. La fam. ebbe rapporti di parentela con i baroni von Rüssegg e von Bechburg e con i cavalieri von Hünenberg e von Landenberg-Greifensee. Dal XV sec. alcuni membri della fam. furono al servizio dell'Austria e divennero cittadini di diverse città sviz., tra cui Soletta.
Riferimenti bibliografici
- GHS, 3, 309-345, 418 (con tav. genealogica)
- H. Kläui, «Die Geschichte der Herrschaft Wagenburg im Mittelater, 2. Teil», in ZTb 1966, 1965, 15-38
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |