de fr it

Zu Rhein

Fam. di ministeriali del principe vescovo di Basilea attestata dalla seconda metà del XII sec. Il suo nome deriva probabilmente dal suo luogo di domicilio a Basilea, situato nelle vicinanze del Reno. Come vassalli del principe vescovo, gli Z. fecero parte degli Psitticher, soc. di cavalieri. La fam. detenne numerosi feudi nel Sundgau e a sud di Basilea. Tra i primi membri attestati e le generazioni successive la genealogia è conosciuta in modo lacunoso. Hugo il Vecchio (cit. 1164-93) e Cuno (cit. 1164-76), cittadini di Basilea, forse fratelli, sono considerati i primi esponenti noti della fam. Già dalla seconda generazione sono attestati rapporti con Mulhouse, dove la presenza di Hugo il Giovane (cit. 1186-1240), miles Basiliensis, figlio di Hugo il Vecchio, è documentata nel 1236. Dal 1260 ca. un ramo della fam. - di cui Konrad (cit. 1251-81), cavaliere, fu probabilmente il capostipite - risiedette a Breisach am Rhein in Brisgovia. Nello stesso periodo ca. la linea rimasta a Basilea adottò il soprannome "von Häsingen", denominazione ted. della località alsaziana di Hésingue, feudo dell'abbazia di Murbach divenuto proprietà degli Z. nel 1286. Hugo (prima del 4.6.1342), marito di Berchta von Schönau, si stabilì definitivamente a Mulhouse e diede origine a un'altra linea laterale. Quella dei von Häsingen a Basilea annoverò diversi titolari di cariche pubbliche e numerosi ecclesiastici, fra cui Burkhard (->), suo cugino Friedrich (->) e il pronipote di quest'ultimo, Kaspar (->), come pure Clara (->), sorella di Friedrich, priora del convento di Klingental nella Piccola Basilea (1452). La diffusa tendenza al celibato causò probabilmente l'estinzione di questa linea all'inizio del XVI sec., preceduta nella prima metà del XV sec. da quella del ramo di Breisach. Solo la linea di Mulhouse risp. i suoi rami collaterali di Morschwiller (con una linea bavarese), Dornach e Pfastatt sopravvissero fino all'epoca moderna. Dopo il 1500 nel principato vescovile di Basilea si distinse ancora solo Johann Jakob (1643-1690), discendente dal ramo di Morschwiller, canonico del capitolo cattedrale e scolastico. La linea di Mulhouse contò nel XVII-XVIII sec. tre badesse del capitolo di Schänis.

Riferimenti bibliografici

  • E. Meininger, «Notice historique et généalogique sur la famille Zu Rhein», in Bulletin du Musée historique de Mulhouse, 12, 1887, 37-98
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Marcel Clémence: "Zu Rhein", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.04.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020016/2016-04-14/, consultato il 30.11.2023.