Fam. nobile che deteneva beni nel Leimental e sulle pendici del Blauen. I primi esponenti dei von R., Werner (menz. 1274-1295) e Johann (menz. 1277-1295), entrambi cavalieri, si insediarono nella città di Basilea e si misero al servizio del vescovo. Dal XIV fino all'inizio del XVI sec. la fam. ebbe un ruolo di rilievo nella politica cittadina: da metà del XIV sec. fece parte del Consiglio, annoverò quattro borgomastri, fu rappresentata nel capitolo cattedrale e con Arnold (->) ebbe un vescovo. Dal XV sec. i von R. furono più spesso al servizio degli Asburgo. Fino a oltre metà del XV sec. riuscirono a estendere i loro possedimenti, che consistevano in feudi imperiali, dei duchi d'Asburgo-Austria e dei vescovi di Basilea e Strasburgo. Il fulcro dei loro beni era costituito dalle fortezze di R. (oggi com. Metzerlen-Mariastein) e Fürstenstein (com. Ettingen), dai sette villaggi sulle pendici del Blauen che beneficiavano dell'immediatezza imperiale (Metzerlen, Hofstetten, Witterswil, Blauen, Dittingen, Nenzlingen e Brislach), dal villaggio di Rodersdorf e dalla curtis di Leuhausen (com. Biederthal, Alsazia). Nel 1417 e 1434 i von R. acquisirono la signoria libera di Rheinweiler-Bamlach (com. Bad Bellingen) in Brisgovia. Dopo la metà del XV sec. cedettero i loro beni originari; nel 1462 Bernhard (->) lasciò al vescovo di Basilea i villaggi di Blauen, Dittingen, Nenzlingen e Brislach e nel 1515 Arnold (1471-1515/17) vendette a Soletta la signoria di R. Suo figlio Jakob (dopo il 1498-1565) nel 1516 trasferì la sede signorile a Rheinweiler-Bamlach. La residenza detta Hinterer Rotberger Hof a Basilea rimase tuttavia proprietà della fam. fino al 1797. Nel XVII sec. la fam. si divise nei rami di Rheinweiler, Bamlach e Hertingen. Il ramo di Bamlach, catt., a cui appartennero Karl Joseph (->) e Ignaz Sigismund (->), entrambi alti funzionari del principato vescovile di Basilea, si estinse in linea maschile nel 1912. Dal 1700 ca. i von R. portarono il titolo di barone, confermato da un decreto franc. del 1773.
Riferimenti bibliografici
- Archivio della nobiltà presso StABS
- AFam presso Generallandesarchiv Karlsruhe
- Schweiz. Geschlechterbuch, 3, 369-375
- E. Dietschi-Kunz, Die Freiherren von Rotberg, 1951
- C. Bosshart-Pfluger, Das Basler Domkapitel von seiner Übersiedlung nach Arlesheim bis zur Säkularisation (1678-1803), 1983, 295 sg.
- W. von Hueck (a cura di), Adelslexikon, 12, 2001, 50 sg.
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |