Fam. nobile della regione di Liestal, con residenza nella fortezza di Neu-S. presso Frenkendorf (Schauenburg), costruita dagli S. nel XIII sec. Questa nuova costruzione sostituì una fortezza più antica (forse dell'XI sec.), in cui non è provato che risiedessero i von S. Feudatari dei conti von Frohburg, la prima menz. dei von S. - Haeinricus de Showenberch è cit. nel 1189 fra i testimoni che accompagnano il conte Hermann von Frohburg - proviene da un documento presumibilmente falso. La menz. successiva appare solo nel 1255, quando il cavaliere Heinrich risulta garante del conte Ludwig von Frohburg, al cui seguito è attestato anche nel 1265. La fam. intrattenne rapporti anche con altre dinastie della Svizzera nordoccidentale: nel 1267 il già cit. Heinrich fu testimone del conte Rudolf von Thierstein. Il cavaliere Hugo, menz. la prima volta nel 1323, assieme ai suoi figli vendette banno e giurisdizione di Füllinsdorf al conte Johann von Frohburg (1355), che in precedenza ne disponeva quale feudatario. Lo scudiero Heinrich e il cugino Johann, cavaliere, nel 1337 permutarono i loro beni a Füllinsdorf, Giebenach, Nuglar, Reigoldswil, Sissach, Itkon, Böckten, Augst, Titterten e Pratteln. La fam. si estinse al più tardi nel 1385 con i figli di Hugo, Hanmann e Hug, menz. l'ultima volta nel 1363 risp. nel 1367. Del ramo residente a Rheinfelden sono noti il Consigliere Berchtold (menz. tra il 1272 ed il 1296), Walter (menz. negli anni 1273-77) e Heinrich (menz. nel 1296).
Riferimenti bibliografici
- UB BL
- W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 3, 1911, 228-230
- UB SO, 2, 64, 145, 162, 191
- P. Rück, Die Urkunden der Bischöfe von Basel bis 1213, 1966, 151-153
- MAS BL, 2, 1974, 119-121
- W. Meyer, Burgen von A bis Z, 1981, 111 sg.
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |